Garante detenuti: “A settembre sarà battaglia”

Dalla Rassegna stampa

L’OPPOSIZIONE promette battaglia sul garante dei detenuti. Il Consiglio regionale dovrà discuterne da settembre ma Pd, Rifondazione, Sel e Italia dei valori, che da più di anno chiedono, senza esito, che sia nominato un responsabile per questo incarico, si preparano fin d’ora a smontare pezzo per pezzo la nuova proposta di legge presentata da Pdl e Fratelli d’Italia che prevede di unire la figura del garante dei detenuti a una, nuova, che si occupi di tutte le persone che vivono in carcere, agenti compresi. «Ne
parliamo ora, prima delle tradizionali visite che i parlamentari fanno nelle carceri per Ferragosto — hanno spiegato ieri i capigruppo dei partiti d’opposizione, insieme al radicale Igor Boni — La legge che il Piemonte si prepara a discutere è una follia, perché i detenuti hanno una peculiarità e serve una figura che si occupi di loro». Nel mirino delle opposizioni, c’è anche l’intenzione di riconoscere al garante solo un rimborso spese.
«Noi crediamo che sia un impegno serio — ha detto il capogruppo del Pd Aldo Reschigna — e che non vada fatto a tempo perso. Non si può pensare che chi fa su e giù il Piemonte, visitando le carceri per rendersi davvero conto della situazione, riceva solo un rimborso spesa: è stupido populismo» ha concluso.

© 2013 La Repubblica - Ed. Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...