Con lo sviluppo arriva la chiarezza

Dalla Rassegna stampa

Sviluppo uguale chiarezza. Il decreto legge approvato giovedì scorso fa un passo avanti nella direzione della leggibilità, anche per i non addetti ai lavori, dei testi normativi. Per esempio, ogni articolo è preceduto dalla spiegazione degli obiettivi che si vogliono perseguire. Certo, ci sono voluti tredici anni. Perché è nel gennaio 1998 che ha debuttato alla Camera il comitato per la legislazione, con l'obiettivo di fare le pulci alle disposizioni scritte per soli adepti. Ma il cattivo vizio di costruire le norme come scatole cinesi, con commi che rinviano ad altri commi, ha sorvolato indifferente le flebili raccomandazioni che il comitato in tutti questi anni ha fatto. Nel 2009 ci si è accorti che le leggi erano ancora linguaggio per iniziati e con una norma ad hoc (articolo 3 della legge 69) il legislatore ha richiamato se stesso a essere più chiaro. Dopo due anni, quell'intendimento è stato tradotto in pratica. Perché nello scrivere il Dl sviluppo, di sicuro il problema è stato posto e affrontato. I fini giuristi ora disquisiranno sull'effetto e sull'interpretazione da dare a norme che si presentano come un innocuo racconto, mentre in realtà conservano il loro valore precettivo. Ma niente potrà sminuire la nostra soddisfazione di leggere una norma e finalmente capirla senza alcuna ricerca d'archivio.

© 2011 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...