Fiom–Fiat / De Lucia: l’assenza di democrazia sindacale genera mostri

La decisione del “Comitato centrale” della Fiom di indire uno sciopero generale dei metalmeccanici per il 28 gennaio certifica la bancarotta sindacale (e politica, visto che la Fiom opera – oggi palesemente – come un partito) del sindacato dei metalmeccanici Cgil.
In nome di “gravissime violazioni di diritti costituzionali” che non stanno scritte da nessuna parte, la Fiom (che, come tutti gli altri sindacati, si guarda bene dal chiedere l’attuazione dell’articolo 39 della Costituzione) vuole conservare un sistema di relazioni industriali (e di contrattazione collettiva, e di rappresentanze sindacali) che non funziona e mette in fuga gli investitori italiani e stranieri, con conseguente distruzione di posti di lavoro e produzione di povertà e miseria. Lo sciopero convocato per il 28 non serve a difendere i lavoratori, ma un preteso diritto di veto del sindacato (minoritario) Fiom. Tanto sono parastatalizzati, nell’italietta partitocratica, da confondere l’arbitrio e la prepotenza con il diritto.
L’assenza di democrazia – in questo caso, sindacale – genera mostri.
Dichiarazione di Michele De Lucia, tesoriere di Radicali italiani
AUDIO - Intervista a Michele De Lucia sullo sciopero indetto dalla FIOM
- Login to post comments
SU
Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.