Ocse, Staderini: aggredire debito e riqualificare spesa pubblica

Debito pubblico

Liberare esercito lavoratori da imprese sussidiate e far ripartire il sistema giustizia. 

Le valutazioni dell’Ocse, che stima per il 2014 una crescita del rapporto deficit/PIL pari al 131,4% e una disoccupazione al 12%, impongono interventi radicali che siano parte di una visione complessiva.

L’agenda Monti è sostenibile solo aggredendo davvero il debito pubblico, facendo ripartire il sistema giustizia e rivedendo, riqualificandola, la spesa pubblica.

Si cominci a ridurre lo stock di debito, ad esempio, con la dismissione di tutte le aziende in cui lo Stato fa l’ imprenditore senza ragioni di pubblico interesse, dai giganti dell’energia alla pletora di società in mano agli enti locali.

Quanto alla spesa pubblica, perché sia volano di sviluppo deve essere riqualificata prima ancora che ridotta. Continuare a drenare  risorse economiche in favore di realtà industriali in crisi non farà ripartire l’economia, anzi.

Il Governo avvii una grande opera di consultazione per individuare i settori su cui abbiamo un futuro anziché sussidiare per decine di miliardi di euro imprese decotte.

Ciò permetterebbe, grazie ad un vero welfare alle persone, di liberare verso attività a maggiore potenziale quell’esercito di lavoratori oggi costretto in aziende che stanno in piedi solo grazie a sussidi.

Sia chiaro, però, che nessuna riforma sarà efficace se il nostro sistema giustizia rimane quello che ci vede condannati dalle giurisdizioni internazionali e agli ultimi posti nelle classifiche mondiali.

Dichiarazione di Mario Staderini, Segretario di Radicali Italiani.

© 2012 Partito Radicale. Tutti i diritti riservati



SEGUICI
SU
FACEBOOK

Nota sui commenti: i commenti lasciati dagli utenti del sito non vengono ne' censurati ne' verificati in base al contenuto. I commenti con link non vengono pubblicati. Per i commenti si utilizza la piattaforma Diqsus che memorizza sui suoi server tutti i dati degli utenti, compreso l'indirizzo IP in caso di eventuali segnalazioni per abusi o violazioni di legge. Tutti possono lasciare commenti, quindi non c'e' alcuna verifica sull'appartenenza degli utenti al partito o al movimento Radicale.