Notizie dalle associazioni
Pubblicato da Piero Sansonetti
il 23 maggio 2014. in gli Altri.
Mentre cala il silenzio elettorale e si aspetta l’esito della sfida a tre – fra Renzi, Grillo e Berlusconi – i radicali restano fuori dal voto. E così si realizza il paradosso che, se vuoi parlare di politica, devi uscir fuori dalla contesa elettorale. La politica ufficiale, di Palazzo, è tutta racchiusa in una sfida personalistica, di abilità comunicativa, fra tre leader privi di programmi e di valori ideali; la politica marginale...
“Cambiare la fiscalità su risorse energetiche e ambientali per premiare l’innovazione e ridurre le tasse su lavoro e imprese”
Il sistema fiscale oggi in Italia avvantaggia l’uso di risorse ambientali non rinnovabili e l’inquinamento. Al contempo il nostro Paese tassa il lavoro molto più della media UE.
Superare questo paradosso è possibile e necessario nell’interesse generale. Si tratta di una direzione di cambiamento su cui c’è ampio consenso teorico a livello internazionale e che...
In queste ultime settimane lo stato dell’Oklahoma è al centro di un dibattito internazionale sulla pena di morte e la sua crudeltà, denunciata dalle organizzazioni per i diritti umani e civili.
Nello Stato degli Usa, il 29 Aprile, un detenuto è spirato dopo quasi un’ora di agonia, sul lettino di esecuzione, effettuata con un cocktail sperimentale di farmaci mai utilizzati prima.
«Dopo l’iniezione di un sedativo – dichiara Sergio D’Elia,...
di Furio Colombo pubblicato su Il Fatto Quotidiano del 19 maggio 2014
Esiste una associazione dal nome promettente e avventuroso: “Grande Napoli”. Non è un club culturale, benché consumi solo cultura. È una iniziativa politica che vede, a Napoli, il vuoto, il pericolo, la solitudine, la tendenza al continuo slittamento da ciò che è legale a ciò che è illegale. Vede anche il pericolo fisico. Da una parte l’inquinamento e i rifiuti. Dall’altro se esista una possibilità di salvezza in...
Comunicato stampa . Napoli 18 maggio 2014
Lunedi 19 maggio 2014 a partire dalle ore 10.00 l’associazione radicale “Per la Grande Napoli” terrà una manifestazione presso il penitenziario di Secondigliano con l’obiettivo di rilanciare la lotta per l’amnistia, l’indulto e la riforma della giustizia e portare alla conoscenza della opinione pubblica la drammatica la situazione degli istituti di pena campani.
Contemporaneamente, all’interno dell’istituto si terrà una visita...
Nella mattinata del 17 Maggio 2014, dalle ore 8.30 alle ore 12.30 si è svolto un sit-in, presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere, per chiedere l’amnistia per la repubblica e denunciare la sistematica mancanza di acqua all’interno dell’istituto penitenziario. Il sit-in organizzato dall’ Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” di Caserta ha visto la partecipazione di Domenico Letizia, Fortunato Materazzo e Luca Bove,...
Sabato 17 Maggio dalle ore 9.00, l’Associazione Radicale “Legalità e Trasparenza” terrà presso la Casa Circondariale di Santa Maria Capua Vetere un sit-in per denunciare il sovraffollamento presente nella struttura, le condizioni degradanti che tale sovraffollamento produce, la battaglia e la proposta per l’Amnistia per la Repubblica e la richiesta alle istituzioni di un allacciamento alla rete idrica comunale poiché la casa circondariale è...
Durante la trasmissione della Lega Italiana per il Divorzio breve, dai microfoni di Radio Radicale del 13 Maggio 2014, si parla del divorzio come percorso storico e politico; in studio Alessandro Gerardi della Lega Italiana per il Divorzio breve, con l’onorevole Giancarlo Galan e l’autore del volume “Storia della Lega Italiana per il divorzio”, Edito da Europa Edizioni, Domenico Letizia, in collegamento telefonico.
Il link alla trasmissione: http://www....
In occasione di un dibattito sul 40º anniversario del referendum sul divorzio tenutosi presso il Circolo della stampa di Torino, il direttore del Centro Pannunzio fondato nel 1968, Pier Franco Quaglieni, riserva delle bellissime parole riguardo il libro di Domenico Letizia: “Storia della Lega Italiana per il Divorzio” edito per Europa Edizioni.
Pier Franco Quaglieni nel ricordare il volume al minuto 1.38.40 dichiara:
“E’ un libro significativo in termini...
Martedì 13 maggio alle ore 18 nella Sala “Toniolo” del Circolo della Stampa di Torino (Corso Stati Uniti, 27), in occasione del 40° anniversario del referendum sul divorzio, avrà luogo un dibattito a più voci per riflettere sull’esperienza di questi anni della Legge Fortuna-Baslini, a cui interverranno Pier Giorgio Algostino, per molti anni presidente della Sezione Famiglia del Tribunale di Torino, Magda Morra, avvocato civilista, Pier Franco...