Contenuti per il tema: Esteri
C'è chi ha definito “salomonica ed equidistante” la sentenza di ieri della Corte europea di Strasburgo per i diritti dell'uomo sulla legalità del percorso giudiziario con cui la compagnia petrolifera Yukos, di proprietà di Mikhail Khodorkovskij, venne portata alla bancarotta, smembrata e venduta...
"È paradossale dover leggere che la Grecia non starà ferma se la Turchia sposterà le sue navi a Cipro Nord. Proprio la Grecia che è riuscita a costruire un muro in un paese dell'Unione europea ed è prossima al fallimento economico. La Grecia per anni ha posto il veto all'ingresso della Turchia...
La campagna internazionale per il Tibet ha visto negli anni aumentare la popolarità e il riconoscimento per il Dalai Lama, sin dal conferimento del Premio Nobel per la Pace del 1989, ma ha dovuto registrare nel contempo una sostanziale incapacità di confronto con la Repubblica Popolare di...
Matteo Mecacci, deputato radicale e presidente della Commissione su democrazia e diritti umani dell’Assemblea parlamentare dell’Osce, partecipa oggi al Forum sull’integrazione dell’Unione europea (EU Integration Forum - EUIF) che si svolge ad Essen in Germania.Si tratta di un importante forum...
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca e Giulio Manfredi, vice-presidente del Comitato di Radicali italiani:Sono del tutto fondate e condivisibili le preoccupazioni della diplomazia americana rispetto al ruolo di vero e proprio “cavallo di Troia” svolto dall’ENI in Libia per conto di...
Dichiarazione del Senatore Radicale Marco Perduca, co-vicpresidente del Senato del Partito Radicale Nonviolento, Transnazionale e Transpartito: "Dopo anni di totale disinteresse per la soluzione dei negoziati su Cipro, con picchi di complicità per il rispetto della parola data alla comunità...
"Con la decisione di ieri dell'Assemblea Generale dell'Onu di riconoscere il consiglio nazionale di transizione libico come legale e legittimo rappresentante della Libia alle Nazioni unite, occorre agire affinchè esso acquisti le caratteristiche di vera rottura colle politiche liberticide del...
"Il fatto che Il Presidente del Consiglio Berlusconi non sia stato oggi invitato da Sarkozi e Cameron e dal Consiglio Transitorio Libico a far parte della prima visita di leader di Governi esteri dopo la presa di Tripoli è un fatto politico che prescinde dalle polemiche di schieramento. L'...
I soldi che armano i talebani, chiunque essi siano, sono frutto del commercio di oppio trasformata in eroina, un commercio altamente redditizio in virtù della proibizione che in mezzo secolo ha reso il papavero una pianta preziosissima da commerciare proprio perché produce sostanze potenzialmente...
Oggi la commozione del rircodo degli attacchi ha occupato le cronache e gli approfondimenti, ma a dieci anni dall'11 di settembre occorre affrontare alla radici le ferite allo Stato di Diritto internazionale inflitte in nome della guerra al terrore lanciata dall'amministrazione Bush. In tutto il...
