Notizie dalle associazioni
Intervista di Lanfranco Palazzolo ad Andrea Maori, La Voce Repubblicana, 29 novembre 2011, pag. 2<<Andrea Maori, archivista, ha svolto uno studio minuzioso sui rapporti delle prefetture che riguardavano anche i radicali.Tutti i partiti della Prima Repubblica sono stati controllati minuziosamente dal Ministero dell’Interno. Lo ha detto alla “Voce” Andrea Maori, autore di “Attenta vigilanza. I Radicali nelle carte di Polizia (1953-1986)” (Stampa Alternativa).In questo libro, l’archivista ha...
da (www.excursus.org, anno III, n. 29, dicembre 2011) In un saggio Stampa Alternativa i fascicoli emanati da prefetture e questure nel periodo 1953-1986: una lettura dettagliata e precisa. di Domenico Letizia <<La galassia radicale, sin da prima degli anni della contestazione, si è sempre battuta per quelli che in Italia furono definiti diritti civili, un [...]
Intervista di Lanfranco Palazzolo ad Andrea Maori, La Voce Repubblicana, 29 novembre 2011, pag. 2 <<Andrea Maori, archivista, ha svolto uno studio minuzioso sui rapporti delle prefetture che riguardavano anche i radicali. Tutti i partiti della Prima Repubblica sono stati controllati minuziosamente dal Ministero dell’Interno. Lo ha detto alla “Voce” Andrea Maori, autore di “Attenta [...]
Dichiarazione di Donatella Poretti, senatrice radicale, in merito all'insegnamemto della storia dell'arte. L'inziativa prende spunto da un'interrogazione parlamentare presentata nei giorni scorsi sul caso della quasi soppressione della materia in molte scuole, fornendo dati specifici relativi alla situazione umbra.Nell’occasione dell’approvazione del ddl “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” con il senatore Perduca abbiamo presentato l’...
Dichiarazione di Donatella Poretti, senatrice radicale in merito all’insegnamemto della storia dell’arte. L’inziativa prende spunto da un’interrogazione parlamentare presentata nei giorni scorsi sul caso della quasi soppressione della materia in molte scuole, fornendo dati specifici relativi alla situazione umbra. Nell’occasione dell’approvazione del ddl “Valorizzazione del sistema dell’alta formazione e specializzazione artistica e musicale” con il [...]
La commissione Difesa della Camera ha approvato il 23 novembre scorso, all'unanimità, cinque programmi d'acquisto di armamenti da destinare alle forze di terra. Si va dai blindti con cannone da 120 mm aiu ceicoli tattici leggeri "lince"; dai veicoli tattici medi multiruolo , ai sistemi acustici per la localizzazzione delle sorgenti di fuoco. Affari d'oro per le industrie di morte, complice una maggioranza ampia. In un periodo di tagli, la politica militare è sempre in auge.
La commissione Difesa della Camera ha approvato il 23 novembre scorso, all’unanimità, cinque programmi d’acquisto di armamenti da destinare alle forze di terra. Si va dai blindti con cannone da 120 mm aiu ceicoli tattici leggeri “lince”; dai veicoli tattici medi multiruolo , ai sistemi acustici per la localizzazzione delle sorgenti di fuoco. Affari d’oro [...]
da umbrialeftdi Armando AllegrettiPERUGIA - “Insistiamo col dire che a essere vero oggetto di indagine non è il solo sacerdote accusato di presunti abusi sessuali a cui, in questi ultimi giorni, sono seguite ben cinque denunce già depositate in Procura, ma anche e soprattutto i due Vescovi della Curia di Perugia, Mons. Chiaretti prima e Mons. Bassetti ora che, nonostante fossero a conoscenza della drammatica realtà, non hanno agito così come lo stesso Benedetto XVI° prevede, e cioè tramite l'...
da umbrialeft di Armando Allegretti PERUGIA - “Insistiamo col dire che a essere vero oggetto di indagine non è il solo sacerdote accusato di presunti abusi sessuali a cui, in questi ultimi giorni, sono seguite ben cinque denunce già depositate in Procura, ma anche e soprattutto i due Vescovi della Curia di Perugia, Mons. Chiaretti prima [...]
Ancora un'intervista su "Attenta vigilanza": questa volta con Lanfranco Palazzolo a Radio Radicale, abbiamo sviscerato gli aspetti legati alla mancanza di disponibilità degli archivi della pubblica sicurezza e dei servizi segreti declassificati e sulle modalità del controllo poliziesco, così come escono dal libro. Cliccando qui, si può ascoltare l'intervista. La questione della disponibilità degli archivi del Ministero dell'Interno da parte degli studiosi, è stata sollevata con un'...