Notizie dalle associazioni
L’associazione radicaliperugia.org, pur apprezzando che finalmente (dopo oltre 6 anni!) sia iniziato l’iter per la nomina del Garante regionale dei Detenuti con la pubblicazione del bando, la raccolta e la selezione dei curricula e le prime votazioni, esprime rammarico e preoccupazione per il perdurare di una situazione di stallo che di fatto impedisce di arrivare ad una “fumata bianca”.Il quorum richiesto dei 2/3 dell’assemblea non può essere assunto come alibi o pretesto dal momento che...
Dichiarazione di Walter Cardinali, presidente di Libera Umbria, Andrea Maori, segretario di radicaliperugia.org e Simona Materia, riferimento di Antigone per i diritti e le garanzie nel sistema penale UmbriaGarante dei detenuti: un'altra occasione perdutaDopo anni di silenzio, in Umbria è stato indetto un bando per costruire una rosa di nomi entro cui il Consiglio Regionale avrebbe potuto scegliere, ed in seguito si è svolta la votazione.Ancora una volta siamo costretti tuttavia ad esprimere la...
Dichiarazione di Andrea Maori e Michele Guaitini, segretario e tesoriere di radicaliperugia.orgSabato 19 maggio, in piazza Matteotti dalle 16,30 radicaliperugia.org inizierà la raccolta firme sulla proposta di legge di iniziativa popolare per la legalizzazione dell'eutanasia legale e il testamento biologico promossa dall'Associazione Luca Coscioni con l'adesione di varie associazioni. Secondo studi accreditati, in Italia il 60% dei malati terminali ricoverati presso i reparti di...
GARANTE DEI DETENUTI, ULTIMO APPELLO.METTERE FINE AI RITARDI, ALLE LOTTIZZAZIONI, AI VETI INCROCIATI. La legge regionale che istituisce una figura di tutela delle persone private della libertà personale fu pubblicata all’ottobre del 2006, più di sei anni fa. Prescriveva la designazione entro un anno. Ne sono passati quasi sette.Da allora è cresciuta notevolmente la popolazione carceraria con problemi di sovraffollamento che talora comportano vere e proprie violazioni di diritti...
Dopo 2276 giorni di mancato rispetto della legge da parte del Consiglio Regionale dell’Umbria riguardante la nomina del Garante dei Detenuti, malgrado la creazione di un vero e proprio "albo" di candidati da parte dell'ufficio di presidenza del consiglioregionale dell'Umbria, alla luce dei veti incrociati dei vari gruppi e correnti di gruppo sulla nomina di questa importante figura di garanzia, abbiamo deciso di presentare un ricorso/diffida nelle sedi giudiziarie, coinvolgendo i detenuti...
A sinistra Michele Guaitini insieme ad Andrea MaoriLettera aperta di Michele Guaitini, tesoriere di radicaliperugia.org inviata a tutti i consiglieri regionali dell'Umbria."Vista la serietà della questione, non me la sento neanche di definire questa situazione come ridicola. Prima si rimanda ad altra seduta perché ci sono 3 consiglieri impegnati a Roma per l’elezione del PdR, quindi nella successiva riunione manca il numero legale….Quali altre scuse dovremo leggere nelle prossime settimane...
di Andrea Maori e Michele Guaitini, segretario e tesoriere di Radicaliperugia.orgLa recente, nuova, ordinanza del sindaco di Perugia (n. 436 del 30 aprile 2013) vieta ai clienti delle prostitute di intrattenersi in alcune vie della città e di fatto vieta, nelle stesse, l’attività di meretricio. Intrisa di moralismo insopportabile e scritta con un linguaggio tipico delle questure degli anni Cinquanta, l’ordinanza è una scorciatoia proibizionista che mira ad...
cliccando qui ecco il link per accedere all'intervista Da sinistra: Pullia, Pannella e Abiuso di Lanfranco Palazzolo a Claudio Abiuso
In un corposo dossier sul sottogoverno in Umbria dal titolo "Sprecopoli" curato da Carlo Ripa di Meana e pubblicato nell'aprile 2004, prima cioè che il tema dei costi della "casta" monopolizzasse il dibattito politico, venivano censiti ben 298 organismi di nomina regionale. Una pletora di società, molte delle quali inutili, di cui spesso si ignorano funzioni e finalità. Non tutte le cariche, va detto, di questi enti, sono retribuite, altre invece sì e profumatamente. - Nel dossier - che a...
Il prossimo 17 aprile, all’Ordine del giorno del Consiglio regionale è stata inserita la nomina del garante dei diritti dei detenuti.Finalmente!!!La legge regionale, che istituisce una figura di tutela delle persone private della libertà personale, fu pubblicata, infatti, nell’ottobre del 2006, più di sei anni fa, e prescriveva la designazione entro un anno. Da allora è cresciuta notevolmente la popolazione carceraria con problemi assai gravi di sovraffollamento, che talora comportano vere e...