Notizie dalle associazioni
La Segretaria di Radicali Italiani Rita Bernardini lancia l’allarme per la drammatica situazione del Tribunale di Sorveglianza di Bologna, causata da una spaventosa carenza di personale, sia riguardo ai magistrati, sia al personale di cancelleria e di altri profili lavorativi. Lo stato del Tribunale di Sorveglianza di Bologna è stato descritto puntigliosamente e senza mezzi termini dal presidente Francesco Maisto in una conferenza stampa del 23 giugno puntualmente riscontrata dalle agenzie di...
Continua nella Capitale la raccolta firme sulle delibere popolari della campagna “Accogliamoci”.
“La rivolta dei migranti scoppiata ieri nel CIE di Ponte Galeria è l’ennesima conferma della necessità di superare la disastrosa politica dei luoghi di detenzione forzata, nei quali uomini e donne sono costretti a vivere in condizioni disumane, senza la minima prospettiva di integrazione e senza certezze sul proprio destino. Un modello scellerato, causa di disagio anche per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, presidente di Radicali Italiani e consigliere comunale a Roma
Quello di Atac è un epilogo inevitabile, prevedibile e infatti (da noi) previsto. E non saranno le cure omeopatiche contenute nelle linee guida del nuovo contratto di servizio a compensare la mancanza di coraggio che in questi due anni ha impedito anche a questa amministrazione di portare l’azienda di tpl fuori dal dissesto e di dire la verità nuda e cruda ai romani che pagano tasse altissime per...
Dichiarazione di Riccardo Magi, presidente di Radicali italiani e consigliere comunale a Roma, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma
Arriva oggi la notizia dell’avvio di un’istruttoria da parte dell’Autorità Nazionale Anticorruzione nei confronti del Comune di Roma sul centro di accoglienza per soli rom Best House Rom di via Visso. Assieme all’Ass. 21 luglio – a cui va il nostro ringraziamento perché è dal loro esposto che prende piede l’iniziativa dell’Anac...
MX-2614N_20150707_093915
Vent’anni fa Mariateresa Di Lascia vinceva il Premio Strega, con un libro memorabile “Passaggio in ombra”.
Mariateresa, la Strega, come la chiamava, e ancor oggi la ricorda, Marco Pannella, capace di leggergli nel pensiero, di sapere, prima che lui stesso lo sapesse, cosa avrebbe fatto.
Una visionaria con i piedi ben piantati a terra, dura e decisa.
Una leader coraggiosa, avvezza a cantare fuori dal coro, nello stesso Partito radicale, nel quale ha rappresentato sempre le posizioni...
Vent’anni fa Mariateresa Di Lascia vinceva il Premio Strega, con un libro memorabile “Passaggio in ombra”.Mariateresa, la Strega, come la chiamava, e ancor oggi la ricorda, Marco Pannella, capace di leggergli nel pensiero, di sapere, prima che lui stesso lo sapesse, cosa avrebbe fatto. Una visionaria con i piedi ben piantati a terra, dura e decisa.Una leader coraggiosa, avvezza a cantare fuori dal coro, nello stesso Partito radicale, nel quale ha rappresentato sempre le posizioni più pure, più...
COMUNICATO STAMPA
La parata del Pride Puglia, che ieri ha sfilato per le strade della nostra città, ha portato alla luce un aspetto meno noto della nostra comunità, la presenza e persistenza di una società avvertita e sensibile, in perfetta sintonia con le grandi conquiste di libertà e diritti che oramai da anni illuminano la storia di gran parte del mondo occidentale.
Negli Stati Uniti e in moltissimi Paesi europei, non si parla neanche più di Unioni civili, ma è riconosciuto il diritto al...
COMUNICATO STAMPA
La parata del Pride Puglia, che ieri ha sfilato per le strade della nostra città, ha portato alla luce un aspetto meno noto della nostra comunità, la presenza e persistenza di una società avvertita e sensibile, in perfetta sintonia con le grandi conquiste di libertà e diritti che oramai da anni illuminano la storia di gran parte del mondo occidentale.
Negli Stati Uniti e in moltissimi Paesi europei, non si parla neanche più di Unioni civili, ma è riconosciuto il diritto al...
La Grecia è stata in situazione di fallimento per oltre il 50% della sua storia, dal momento della sua indipendenza nazionale, avvenuta nel 1830!
Infatti, la guerra per l’indipendenza dall’impero ottomano (1821–1832) non era ancora finita che, già nel 1826, Atene dovette dichiarare default; allora, il primo creditore a restare col cerino in mano fu la Gran Bretagna, che sull’indipendenza greca aveva investito soprattutto finanziariamente; neppure 30 anni dopo finì la...