Notizie dalle associazioni
Amnistia per uscire dal dramma delle carceri italiane e per una riforma dell’infrastruttura Giustizia civile e penale Da venerdi 20 p.v. alle ore 9:00, alle ore 24 di sabato 21 luglio, compresa una veglia notturna, i militanti radicali stazioneranno ininterrottamente davanti al carcere di Padova in adesione alle quattro giornate della nonviolenza. Quattro giornate di astensione dal cibo e dalla parola che Marco Pannella ha lanciato per porre con vigore all’attenzione della politica chi...
di Pino Cicola, da http://www.avvenire.it, 19-07-2012
Adesso da queste parti, nel triangolo maledetto dei roghi tossici, si può avere paura anche ufficialmente. Negli ultimi venti anni «in provincia di Napoli (città esclusa, ndr) si sono avuti incrementi percentuali del tasso di mortalità per tumori del 47% fra gli uomini e del 40% tra le donne, incrementi che sono stati rispettivamente del 28,4% e del 32,7% anche in provincia di Caserta». Mentre in Italia, negli stessi ultimi venti anni, «i...
di Redazione, da http://www.julienews.it, 19-07-2011
Si estende ormai a tutta Italia la protesta civile dei detenuti che, anche in Campania, stanno portando avanti lo sciopero della fame per protestare contro le condizioni di vita, assolutamente “disumane e degradanti”, che si subiscono all’interno degli istituti penitenziari di questo Paese. I Garanti dei detenuti di tutta Italia stanno monitorando la situazione e si tengono in stretto contatto tra loro per valutare l’...
di Pino Cicola, da “Avvenire”, 19-07-2012
Finora evidente, adesso anche autorevolmente sancito: la crescita (inquietante) di mortalità oncologica che si registra da queste parti «ha una matrice ambientale» e il suo vertice resta ancora lontano dall’essere raggiunto. Com’è certificato chiaro e tondo da un’«analisi sistematica» di quanto accaduto negli ultimi venti anni in tutti i comuni della Campania, realizzata attraverso uno studio che verrà pubblicato fra qualche mese ed è...
di Adriano Sofri, da “Il Foglio”, 19-07-2012
Da ieri migliaia di detenuti e loro famigliari, e con loro operatori del carcere, direttori, agenti, assistenti, volontari, medici, proseguendo un impegno che è diventato pressoché permanente, tanto più dedito quanto più ignorato, hanno cominciato quattro giorni di sciopero della fame e di “silenzio”. Non so se si illudano che il loro silenzio sia più capace di farsi sentire “fuori”, o se vi cerchino un...
La mobilitazione nonviolenta indetta dai Radicali e appoggiata anche dai reclusi partenopei. “Trasformare la crisi di Giustizia e carceri in una opportunità di cambiamento è un obbligo costituzionale”.
Di Umberto Ciarlo, da “Cronache di Napoli”, 19-07-2012
Digiuno e silenzio. Il cibo verrà rifiutato, non ci saranno battiture di sbarre, non si parlerà se non per gravissime emergenze. E’ una preghiera laica, la forma di protesta contro il profondo malessere in quelle tante comunità che si...
(ANSA) - ROMA, 18 LUG - ''Ora il Parlamento italiano accolga quanto la scienza e la stragrande maggioranza dei cittadini vanno da tempo chiedendo, e cioe' l'approvazione dell'articolo14 della legge comunitaria: il divieto di allevamento di cani, gatti e primati non umani al fine di sperimentazione''. Lo chiedono le parlamentari Radicali Elisabetta Zamparutti,Donatella Poretti e gli esponenti radicali Francesco Pullia, Alessandro Rosasco e Bruno Mellano, a seguito...
“Per la riforma della giustizia e la legalità della Repubblica”, quattro giorni di lotta nonviolenta e sciopero della fame e del silenzio. Venerdì 20 alle h. 21:30 in piazza Nettuno, l’ Associazione Radicali Bologna organizzerà un flas-mob per l’AMNISTIA. Verranno fatte volare in cielo 87 lanterne, una per ogni deceduto in carcere dall’inizio dell’anno. L’iniziativa era stata proposta nei giorni di preparazione per la “seconda marcia per l’Amnistia, la giustizia e la...





















