Notizie dalle associazioni

L'ultimo volo di "er Batman" il simbolo della destra in declino

Un’etica oltre la “natura”?

Da “Il Foglio”, di Angiolo Bandinelli Secondo agenzie di stampa, la Commissione nazionale valutazione film della Conferenza episcopale italiana (Cei) ha “promosso, con prudenza”, il film presentato a Venezia da Marco Bellocchio – “La bella addormentata” – ispirato al dramma di Eluana Englaro. Nel giudicare, la Commissione sembra aver tenuto conto anche della vicenda in sé: il film “è complesso, problematico” e “può essere utilizzato in programmazione ordinaria, tenendo ben presenti...

SANTAROSSA: LA SFIDA SULLA PIAZZA SI VINCE CON UN BUON PROGETTO

Ho visto “La bella addormentata”. Di Mina Welby

pubblichiamo dal profilo facebook di Mina Welby, il suo commento al film di Marco Bellocchio. Ieri ho visto Bella Addormentata. I contenuti sono scontati, lampanti, riassumibili in libertà di scelta. Può esserne deluso chi vorrebbe trovare attacchi violenti contro chi già è conosciuto prepotente e pretende di possedere la verità. Bellocchio racconta la realtà delle ultime giornate di Eluana alla Quiete, con sovrapposte quattro vicende dolorose esemplari della vita quotidiana. Messe a confronto...

Tre mesi da infiltrato a Scampia

Carlo Puca per “Panorama”, da www.dagospia.com La verità non esiste, si può solo cercarla. A Scampia il metodo è uno solo: fare la vita del camorrista. Per potermi infiltrare cento giorni nella manovalanza dei clan (vitto, alloggio e reati compresi) al mio ospite nelle Vele non basta garantire la nostra presunta amicizia. Bisogna superare un esame. Il 7 gennaio, al primo incontro, i commissari sono due: l’uno biondo e l’altro moro, sbarbati e depilati, il baffetto alla...

Dal Cdm stop al Registro dei Tumori campano

Di Ernesto Volla, da www.campanianotizie.com, 14-09-2012 NAPOLI - E’ scritto a chiare lettere nell’algido comunicato a cui ci ha abituati il Consiglio dei Ministri dei prof: la salute viene dopo la finanza, quella pubblica in questo caso. Così, tra le venticinque leggi regionali discusse su proposta del Ministro affari regionali, turismo e sport, Piero Gnudi, nella riunione di oggi la legge n.19 del 10 luglio 2012 (quella che istituiva il registro dei tumori in Campania) è fra le tre che...

CATHOLICASH DAY / Arcigay aderisce!

CATHOLICA$H DAY Arriva oggi un’altra importante adesione alla marcia del 22 Settembre! Gli amici di Arcigay Verona ci hanno confermato che scenderanno in piazza con noi per dire stop alle discriminazioni cattoliche e reclamare a gran voce i diritti LGBT al cui riconoscimento la Chiesa da sempre si oppone. RIAFFERMIAMO LA LAICITÀ DELLO STATO E DELLE ISTITUZIONI, RIAFFERMA LA TUA LIBERTÀ! MARCIA ANTICLERICALE Ritrovo: ore 16:00 fronte chiesa Santa Anastasia Arrivo e comizio: Piazza Bra,...

Matteo Renzi: Adesso, vediamo la laicità

Dal sito Civiltà laica articolo di Alessandro Chiometti, utile per capire il "Renzi pensiero".Pur rinunciando a sparare sulla croce rossa, ovvero a esaminare da sinistra il programma del volto nuovo del Pd, al secolo Matteo Renzi, occorre almeno sottolineare che appare quanto meno folkloristico un candidato che vuole vincere le primarie di una coalizione rivolgendosi ai delusi della coalizione opposta. Ma tant’è, non è certo la cosa più strana che abbiamo visto in questa misera seconda...

L’Olanda vieta la vendita di marijuana ai turisti, le città si ribellano

di Giulia Cortese, da www.lacritica.org, 13-09-2012 Il primo maggio 2012 è stato introdotto nelle tre province meridionali olandesi del Noord-Brabant, Limburg e Zeeland il cosiddetto “Erba-pass“, provvedimento che ha come scopo di consentire l’acquisto della cannabis solo ai cittadini olandesi registrati, allontanando i consumatori stranieri. A partire dal 2013, la norma sarà obbligatoria in tutto il Paese. A soli quattro mesi dalla sua introduzione, nelle tre province “pioneristiche” si...

Bernardini: affidamento al servizio sociale tra le pene detentive non carcerarie

 Introdurre l’affidamento al servizio sociale tra le pene detentive non carcerarie previste nel disegno di legge del Governo sulla depenalizzazione. Lo ha chiesto la deputata radicale Rita Bernardini (eletta nelle fila del Pd) in commissione Giustizia alla Camera.Bernardini ha chiesto ai relatori di abbinare la sua proposta di legge al testo base che verrà successivamente adottato: “Una proposta - ha detto - del tutto conforme alla finalità del disegno di legge del Governo nelle parti...