Notizie dalle associazioni

Carcere obbligatorio per i mafiosi, la Cassazione solleva l’illegittimità costituzionale

Perché anche per l’associazione mafiosa il Codice di Procedura penale non prevede ipotesi di esigenze cautelari alternative al carcere?Con questo dubbio le Sezioni Unite Penali della Corte di Cassazione, con ordinanza n. 34473/2012, spediscono in Corte costituzionale l’articolo 275 c.p.p. nella parte in cui anche per l’associazione mafiosa non fa salva l’ipotesi che le esigenze cautelari possano essere soddisfatte con misure alternative al carcere.La questione di legittimità costituzionale...

Castrovillari/Carceri: detenute protestano, nostri figli stanno male

12 Settembre 2012 - 18:49(ASCA) - Castrovllari (Cs), 12 set - Le detenute della sezione femminile dell'istituto penitenziario di Castrovillari (cs) stanno protestando, battendo le gavette alle finestre ogni sera alle 19.30, per il sovraffollamento del carcere e la situazione in cui anche i figli sono costretti a vivere, per le carenze igieniche e le scarse cure mediche. In una lettera pubblicata oggi sul Quotidiano della Calabria, fatta uscire dall'istituto tramite i parenti, le donne...
Dichiarazione di Irene Testa Segretario dell'associazione Il Detenuto Ignoto e membro della Direzione di radicali ItalianiÈ certamente importante l'approvazione in commissione al Senato. Prevedere il reato di tortura nell'ordinamento italiano significa poter prevenire e poter punire quei comportamenti dei pubblici ufficiali che rientrerebbero nel suo ambito di applicazione. In sua assenza, invece, si applicano le norme su reati meno gravi, con pene piu' lievi, che possono andare prescritti...
Dichiarazione sel Senatore Radicale Marco Perduca e di Leonardo Monaco, Radicali Italiani Chi ha detto che i costi del proibizionismo sulla droga si misurano solo in centinaia di milioni di Euro in meno nelle casse dello Stato? O quantificando il giro d'affari degli stupefacenti in punti percentuali di PIL? I costi del proibizionismo sono anche sociali e umani e – se le indiscrezioni della stampa sui fatti di via Muratori dell'altro ieri si dimostreranno fondate – allora la coppia giustiziata...

Urgenza divorzio breve: scrivere subito ai componenti della Conferenza dei Presidenti di Gruppo della Camera

Un buon modo per farsi sentire, e rompere le balle, è chiedere ai componenti della Conferenza dei Presidenti di Gruppo della Camera (Fini compreso) di mettere tra i primi punti all'O.d.G. in Aula la discussione sul c.d. "divorzio breve". Ognuno trovi in sé i motivi per scrivere un testo che spieghi loro l'urgenza del provvedimento evitando un unico testo copia/incolla uguale per tutti. Buon lavoro!! (clicca sul nome del deputato per accedere alla casella mail della Camera) leggi tutto

Un ricordo per Yasmine

Il 28 settembre ricorrerà il primo anno dalla morte della nostra amica e compagna Yasmine Ravaglia. L'Associazione Enzo Tortora raccoglierà fino a quella data i messaggi d'affetto di chiunque vorrà ricordarla. Yas fu un'instancabile sostenitrice dei radicali e militante attiva dell'Associazione Luca Coscioni. Da sempre in prima fila nelle battaglie per l'affermazione dei diritti civili e delle libertà, ha perso la sua battaglia contro una grave malattia invalidante il 28 settembre scorso....

Un ricordo per Yasmine

La nonviolenza a volte “funziona”, a volte no, ma funziona (senza virgolette) sempre

Di Claudio Radaelli*, da “Notizie Radicali”, 10-09-2012 Nel suo corso sulla nonviolenza tenuto qualche anno fa all’università di Berkeley, il Professor Michael Nagler, ora al Metta Center for Nonviolence, ripeteva costantemente che esiste una regolarità empirica: la nonviolenza a volte “funziona” e a volte no, ma funziona (senza le virgolette) sempre; invece la violenza a volte “funziona”, ma non funziona mai (nonviolence sometimes “works” and always works, while by contrast...
Una grande manifestazione per i vicoli del centro storico fino a Palazzo San Giorgio, sede dell’autorità portuale di Genova, per protestare contro le esplosioni dovute ai dragaggi di calata Gadda. E’ questa la principale azione di protesta decisa questa sera nell’ambito di un’affollata assemblea di cittadini residenti nella città vecchia che si sono incontrati nel chiostro di Santa Maria di Castello, esasperati da quasi due mesi di botti e scossoni. L...