Notizie dalle associazioni

Stop Biocidio, il nervosismo di Sodano e il ruolo del Comune

Di Giuseppe Manzo, da http://www.fanpage.it, 14-11-2012 A Napoli lo scorso 9 novembre si è svolta la manifestazione-presidio della Campagna #StopBiocidio davanti palazzo San Giacomo, sede del comune. Dopo il convegno del 6 ottobre è stata la seconda tappa della mobilitazione contro l’emergenza sanitaria in Campania. Obiettivo dei manifestanti era quello di essere ricevuti dal sindaco Luigi de Magistris per chiedere al primo garante della salute dei cittadini napoletani di prendere posizione sui...

Riflessioni sulla “Casa Radicale”

Riflessioni all’indomani dell’XI° Congresso di Radicali Italiani. Di Anastasia Deodato, da http://radicaliverona.org Una premessa. In apertura della seguente riflessione, una breve e importante premessa. Il nome di Marco Pannella è meritoriamente famoso nel mondo. Gli si riconoscono indubbie attitudini di inventore-costruttore di idee e proposte per la difesa delle minoranze e per l’adozione di strumenti non coercitivi da parte delle maggioranze. Attraverso la messa a punto di una griglia di...

Miti veronesi sulla cannabis. Sfatiamone qualcuno!

È di pochi giorni fa il post in cui parlavamo dell’ondata liberal nel mondo, con i famosi referendum americani, i disegni di legge francesi e le leggi uruguaiane. E Verona? Mai come oggi Verona mi è sembrata così lontana dal resto del mondo! Il giornale locale (L’arena) poche ore fa ha pubblicato sul suo sito online un articolo dal titolo “Marijuana legale? Apprendimento a rischio. Uno studio al congresso di Neuroscienze” in cui, tra una dichiarazione di Serpelloni (...

Claudio Barazzetta riconfermato segretario, cambio della guardia alla tesoreria

L'Assemblea Ordinaria dei Soci dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano, riunitasi domenica 11 novembre presso la sede di via Malachia Marchesi de Taddei 10, in Milano, ha riconfermato Claudio Barazzetta alla Segreteria.Cambio della guardia invece per la Tesoreria: è stato eletto Carlo Daniel Cargnel, ingegnere, già membro della Giunta di Segreteria di Radicali Milano, che sostituisce Leonardo Monaco, al quale vanno i ringraziamenti dell'Associazione per l'ottimo lavoro svolto. Quella...

Claudio Barazzetta riconfermato segretario, cambio della guardia alla tesoreria

di Marco Giordani - Sabina Radicale martedì 13 novembre 2012 leggi tutto
Imperia - Si tratta del radicale Gian Piero Buscaglia. "Mi devono spiegare perché mi hanno trattenuto tre ore solo per identificarmi", ha dichiarato a Punto Imperia. Questa mattina, in occasione della visita del Ministro dell'Interno Anna Maria Cancellieri, un cittadino imperiese, il radicale Gian Piero Buscaglia, ha cercato di distribuire del materiale polemico nei confronti della Prefettura. La Digos, secondo la testimonianza dell'uomo, non avrebbe apprezzato l'...

Trasmissione su Radio Radicale, puntata speciale sullo sciopero della fame per il divorzio breve

Questa sera, dalle ore 23, in diretta su Radio Radicale il consueto appuntamento a cura della Lega Italiana per il Divorzio Breve. In studio conducono Alessandro Gerardi e Diego Sabatinelli al 19° giorno di sciopero della fame per ridare dignità a tutti i parlamentari privati del diritto di voto dai loro capigruppo. 

Ivan Segnet, Candidato a Sindaco di Catelvolturno

Circa una settimana fa Roberto Saviano ha proposto Ivan Sagnet come candidato a Sindaco per il Comune di Castelvolturno, in provincia di Caserta. La proposta dell’autore di “ Gomorra” è caduta nel vuoto, infatti nessun esponente sia nazionale che locale ha appoggiato o comunque dato rilievo alla interessante proposta. Ivan Sagnet è un giovane del Camerun, studente di ingegneria al Politecnico di Torino che nell’ estate del 2001 andò a lavorare come bracciante nelle campagne...

La giustizia? E’ forte coi deboli

Di Gianluca De Feo, da http://espresso.repubblica.it, 13-11-2012 La legge non è uguale per tutti. E la responsabilità è anche della magistratura che sta rinunciando al suo ruolo autonomo stabilito dalla Costituzione e torna a schierarsi con il potere, come accadeva fino agli anni Settanta. Trasformandosi così nello strumento per livellare i diritti dei lavoratori, abbassare la sicurezza nelle fabbriche, reprimere i conflitti sociali, criminalizzare i migranti, riempire le carceri, chiudere gli...