Notizie dalle associazioni
"Non abbiamo un'altra vita. Abbiamo solo questa vita". E la sua laicità che rende grande Don Ciotti. Questo ci ha raccontato oggi a Palagiano, ed è per questo che noi Radicali abbiamo manifestato con lui, per tutte e tre le vittime della strage. Nessuno merita di morire: è vero che non si toccano i bambini, ma neanche gli adulti. Neppure un detenuto, come Mimmo morto ammazzato insieme a Carla e al piccolo Domenico, che in semilibertà dopo aver scontato 13 anni di galera viene ammazzato...
Domani il Consiglio Regionale del Piemonte dovrebbe (il condizionale è d’obbligo, visto che sono passati 131 giorni dalla sentenza definitiva di condanna) affrontare finalmente il “caso Giovine”, facendo decadere Michele Giovine dalla carica di consigliere regionale. Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta) e Giulio Manfredi (Direzione Radicali Italiani): L’unica soluzione rispettosa della legge è …
Il Vaticano accelera sui tempi dell'annullamento del matrimonio religioso e mentre in Italia la proposta di legge sull'introduzione del cosiddetto «divorzio breve» si è nuovamente arenata in Parlamento, la Santa Sede è pronta ad emanare una nuova normativa che snellisce sensibilmente la procedura per il «divorzio cattolico».
leggi tutto
Dopo l'appuntamento del 28 gennaio scorso all'istituto tecnico Pacinotti, si torna a parlare di cannabis ed antiproibizionismo a Mestre in un'assemblea studentesca al liceo scientifico Morin.Claudia Sterzi (fainotizia.it)Claudia Sterzi, Segretaria dell'Associazione Radicale Antiproibizionisti, è stata invitata dai rappresentanti d'istituto del liceo mestrino per confrontarsi con gli studenti sul tema della cannabis, dell'antiproibizionismo e dell'efficacia della lotta alle droghe, domani...
Mercoledì 26 marzo 2014 alle ore 11.30
via S. Stefano 46/d (saletta interna del Flut Bar) – Bologna
conferenza stampa
di presentazione a Bologna della campagna nazionale di Radicali Italiani
finalizzata a spezzare il legame tra politica e sistema bancario
Radicali Italiani ha presentato in parlamento una petizione contenente una proposta di legge per obbligare le Fondazioni Bancarie a cedere la propria partecipazione azionaria nelle Società Bancarie.
Le Fondazioni Bancarie detengono il...
Il governo «ha cambiato le tabelle sulle droghe ma ha reintrodotto il divieto di coltivazione per la cannabis anche a scopi terapeutici». A sostenerlo sono Marco Cappato, Filomena Gallo e Antonella Soldo dell’Associazione «Luca Coscioni», sottolineando come l’esecutivo «rimanga dunque nella contraddizione che vede da una parte una legge che consente l’uso del principio attivo della cannabis Thc in terapia dal 2007 e dall’altra un divieto a coltivare anche per scopi terapeutici». «Uno degli...
Silvio Viale, che per protesta contro il divieto di musica ai Murazzi (“come a Kabul”) aveva portato la musica in Consiglio Comunale, è tra i presenti al Murazzi Pride di oggi. Il consigliere comunale radicale del PD ha dichiarato: Torni la musica ai Murazzi contro il divieto talebano e anacronistico del Consiglio Comunale. Si facciano …
Dichiarazione di Annarita Digiorgio “Aderiamo all’appello di Libera e parteciperemo alla manifestazione di Palagiano come denuncia verso il sentire mafioso diffuso,e vicinanza a tutte e tre le vittime della strage. Manifesteremo lunedì non da professionisti dell’antimafia ma da militanti del diritto, unico strumento, come diceva Sciascia, per combattere la mafia. Nessun uomo merita la morte per mano di un altro uomo. I bambini come gli adulti, le donne come gli uomini, i mafiosi come gli...
IL PICCOLO (Trieste) 23/03/2014 – Finanzieri e democrazia in un libro
Fiamme Gialle
«Un libro che restituisce alla gente la verità storica che la cosiddetta verità ufficiale voleva nascondere». Così Maurizio Turco, già parlamentare europeo e deputato nelle file del Partito Radicale, ha definito il volume “Procreava senza l’autorizzazione dei suoi superiori – La Guardia di Finanza vista dai Finanzieri democratici” (Storia Kappa Vu di Udine), scritto da Maria Tolone e...
Riguarda 25 immobili. La Cassazione: “L’università Gregoriana paghi 500mila euro”
di GIOVANNA VITALE
Non solo l’Imu. Il Vaticano a Roma non paga – e neanche ha mai pagato – la tassa sui rifiuti. Che avrebbe invece dovuto corrispondere all’Ama per una serie di immobili ecclesiastici, 25 per l’esattezza, tutti dislocati nel centro città e adibiti principalmente a dicasteri, atenei, sedi diplomatiche e tribunali, dove però trovano spazio anche...