Notizie dalle associazioni
Come Radicali continueremo a vigilare su gestione finanziaria del Comune
Dichiarazione di Riccardo Magi, consigliere comunale Radicale eletto nella Lista civica Marino
Ho sempre creduto che la presenza nella Giunta dell’assessore Morgante fosse di fondamentale importanza per segnare una discontinuità netta con la gestione finanziaria del Comune di Roma negli ultimi anni. Anni in cui attraverso una folle gestione delle risorse pubbliche si è prodotto un debito spaventoso, un carico...
Igor Boni (presidente Associazione radicale Adelaide Aglietta, candidato nel Pd alle elezioni regionali), Giulio Manfredi (segretario Aglietta, Direzione Radicali Italiani) e Silvio Viale (presidente Comitato nazionale RI): Dulcis in fundo: nell’ultima seduta, nell’ultima votazione, questo Consiglio Regionale ha trovato in sé la forza per fare la cosa giusta: nominare il garante regionale delle carceri, come …
Comunicati stampaTesto: dal mio profilo facebbok Rispondo in particolare alle domande dei miei studenti che mi chiedono i motivi della modalità di lotta nonviolenta che stiamo utilizzando, una forma a loro sconosciuta dato che ai diciottenni è impedita la possibilità di conoscere la storia, passata e presente di Marco Pannella. Una storia sconosciuta perchè troppo pericolosa per il regime. Il nostro sciopero della fame è in perfetta continuità con l'azione teorizzata da Gandhi, scegliere...
Data: Mercoledì, 16 April, 2014Testo: I giorni della passione pasquale stimolano a sguardi di profondità e solidarietà per la condizione umana. Seguo con attenzione rinnovata le vicende legate alle carceri. Il primo pensiero va com’è logico alla situazione pordenonese e alla prospettiva della sua soluzione, finalmente ad un passo con la realizzazione del nuovo carcere provinciale.
Il presidente della Repubblica Giorgio Napolitano sei mesi fa ha sollecitato in modo perentorio il...
Si comunica che a partire dalla mezzanotte di Mercoledì 16 Aprile, per 48 ore, Michele Migliori, Pietro Pipi e Lorenzo Cenni, dirigenti dell’Associazione Radicale “Trasparenza è Partecipazione” di Gorizia, sosterranno uno sciopero della fame a sostegno di Rita Bernardini, Segretaria nazionale di Radicali Italiani, per il ripristino dello stato di diritto e per la campagna nazionale in favore dell’Amnistia.
Lorenzo Cenni
Tesoriere Associazione Radicale
Trasparenza è...
“Il Partito della Polizia“, mercoledì 16 aprile h.18 presso libreria Ubik, Savona; incontro col giornalista e scrittore Marco Preve per la presentazione del libro “Il partito della polizia”: il sistema trasversale che nasconde la verità degli abusi e minaccia la democrazia [edizioni Chiarelettere]; introduce il giornalista Marcello Zinola.
“La polizia gestisce appalti milionari con deroghe selvagge alle procedure, produce anomalie che, a loro volta, generano...
“Il Partito della Polizia“, mercoledì 16 aprile h.18 presso libreria Ubik, Savona; incontro col giornalista e scrittore Marco Preve per la presentazione del libro “Il partito della polizia”: il sistema trasversale che nasconde la verità degli abusi e minaccia la democrazia [edizioni Chiarelettere]; introduce il giornalista Marcello Zinola.
“La polizia gestisce appalti milionari con deroghe selvagge alle procedure, produce anomalie che, a loro volta, generano...
Non c’è retorica che possa reggere alla verità della letteratura. “I BUONI”, romanzo vero e spietato, ritratto lucido e feroce della retorica del bene, con un finale alla Dostoevskij, capace di metter a fuoco ciò che è sotto i nostri occhi e che pure – per negligenza o istinto di conservazione – non vogliamo vedere. Alla fine, a sentirci scoperti siamo noi: il nostro bisogno di convivere con il male fingendo di combatterlo, la necessità di accettare un mondo che ci...
Non c’è retorica che possa reggere alla verità della letteratura. “I BUONI”, romanzo vero e spietato, ritratto lucido e feroce della retorica del bene, con un finale alla Dostoevskij, capace di metter a fuoco ciò che è sotto i nostri occhi e che pure – per negligenza o istinto di conservazione – non vogliamo vedere. Alla fine, a sentirci scoperti siamo noi: il nostro bisogno di convivere con il male fingendo di combatterlo, la necessità di accettare un mondo che ci...
Parlare della casa circondariale di Santa Maria Capua Vetere in provincia di Caserta significa automaticamente entrare nella logica del problema giustizia e sovraffollamento, che da tempo ormai caratterizza gli istituti penitenziari italiani, con particolare urgenza per quelli campani.
I dati sul sovraffollamento variano in continuazione, ma qualche elemento di analisi si può ricavare, anche grazie alle numerose visite ispettive svolte dell’Associazione Radicale “...