Notizie dalle associazioni
Data: Martedì, 5 August, 2014Testo: Conobbi Marco Pannella quando avevo 15 anni, anche se lui non se lo ricorda: era il 1983 e mi iscrisse gratuitamente al Partito Radicale. Poi, nel 2009, a Ferragosto, mi capitò di rivederlo perché m’invitò a quell’incredibile maratona radiofonica che è la «conversazione settimanale con Pannella»: tre ore di dialogo surreale e indimenticabile. Nel periodo immediatamente successivo ci sentimmo abbastanza spesso, ma io, d’un tratto, non mi feci più...
«Venerdì 8 agosto, come Radicali calabresi, dalle 9.00 alle 15.00, manifesteremo con un sit-in presso la Casa circondariale di Palmi (RC) per sostenere il satyagraha in corso di Marco Pannella e Rita Bernardini, quest’ultima in sciopero della fame dal 30 giugno scorso, sostenuta da oltre trecento cittadini, per chiedere al governo e al Parlamento di interrompere il massacro delle morti e dei suicidi in carcere, interrompere la “tortura democratica” del 41bis perpetrata persino con detenuti...
Audio/video: Interviste
Data: Domenica, 3 August, 2014Testo: Leader radicale parla della sua malattia
''Ho questo tumore al polmone destro, in alto. Anche al fegato. Non mi dolgo di come il caso mi ha trattato e mi tratta. Intendo passare allo sciopero della sete. È sempre in dialettica al potere al quale la nonviolenza propone proposte". Lo afferma Marco Pannella a Radio Radicale.
Pannella parla della sua malattia. "Al di qua della foto (quella postata sulla pagina Facebook in cui mangia gli spaghetti dopo...
di Marco Perduca su l’ HUFFINGTON POST del 1/08/2014
Il 17 luglio il Ministro degli esteri libico Mohamed Abdelaziz ha chiesto aiuto al Consiglio di Sicurezza delle Nazioni unite per difendere alcuni tra gli asset strategici del suo paese ammettendo l’incompetenza e l’incapacità dell’amministrazione libica riconosciuta dall’Onu come leggitimo governante della ex Jamahiriya. Non una parola sulla popolazione civile.
Abdelaziz avrebbe concluso il proprio...
di Susanna Novelli
Approvato il bilancio, folle raffica di aumenti. Ecco le «scelte chiare» del sindaco Marino con tutte le tasse ammazza-cittadini Sindacati e famiglie: “Questa politica è un funerale” Tiscini: “Tanti aumenti, scelte rinviate”
È il primo vero Bilancio politico del sindaco Marino, salito al gradino più alto del Campidoglio da un anno. Approvata nella notte dall’Assemblea capitolina la manovra finanziaria di Roma Capitale è di 6,5 miliardi di...
Pag. 8, di Giuseppe Sarra - “Si apre una nuova fase di rilancio per Roma Capitale”. Con queste parole Marino e compagni hanno promosso la manovra di bilancio che, intorno alle 3 e 30 di ieri, ha avuto il via libera – con 28 voti favorevoli, 12 contrari e un astenuto, assenti i 5stelle – dall’Aula Giulio Cesare. Di rilancio, però, ce n’è poco. Saltano subito all’occhio, infatti, le maggiori entrate previste per 244 milioni di euro, grazie ai tanti...
Ed. Roma, pag. 1, di Giulia Cerasi - E’ durata dieci ore la maratona notturna in aula Giulio Cesare per l’approvazione del previsionale 2014. Erano passate da poco le 3,30 di venerdì mattina quando l’assemblea capitolina ha dato l’ok definitivo al bilancio, il primo interamente firmato dall’amministrazione di Ignazio Marino. Un provvedimento da 6,5 miliardi di euro che ha tagliato 110 milioni di sprechi, aumentando nel complesso le entrate di 150 milioni.
«Tutto è...
Elisabetta Chiacchella, la prima a sinistra nella fotoIl Messaggero - Umbria ha pubblicato l'articolo di Elisabetta Chiacchella - presentata come «docente universitaria e radicale transnazionale» - che qui sotto riproduciamo. L'articolo si inserisce all'interno di un dibattito che si è sviluppato nella stampa locale umbra dopo il cambio della guardia alla guida di Perugia con l'elezione al ballottaggio del sindaco Andrea Romizi.«Davvero vale la pena seguire il...
Ed. Roma, pag. 47, di Simone Canettieri
Superato l’ultimo scoglio del Bilancio, in attesa del sì definitivo dell’Aula previsto per questa notte o al massimo domani. E’ arrivato il via libera del consiglio comunale al Piano regolatore degli impianti pubblicitari (Prip). Roma d’ora in poi avrà meno cartelloni (-38%) e tutti più piccoli (saranno tollerati al massimo i 3×2). Addio giungla, e tutti accontentati: anche le piccole lobby romane del settore che sono ...