Notizie dalle associazioni
Ansa, 22 dicembre 2010 Le carceri sono sempre più “affollate” di tubercolosi: infatti secondo un recente studio italiano è stato accertato che il rischio tubercolosi è notevolmente più alto tra la popolazione carceraria e, se non controllato, rischia seriamente di espandersi alla popolazione in generale.Secondo quanto riferito sulla rivista “Plos Medicine”, infatti, una persona in carcere rischia di ammalarsi di Tbc 23 volte di più di un qualunque cittadino libero, e ha un rischio 26 volte...
Dichiarazione di Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi, Segretario e Tesoriere della Lega Italiana per il Divorzio Breve, e Alessio Cardinale, Segretario Nazionale di ADIANTUM, Associazione di as
leggi tutto
Ansa, 23 dicembre 2010 Trecentodiciotto detenuti ogni 100 mila abitanti: è il dato record che ha trasformato il Cile nel Paese con più popolazione carceraria di tutta l’America Latina, più di Brasile e Messico. Una situazione diventata adesso insostenibile e “vicina al collasso” come denunciato da Amnesty International. Nelle ultime settimane, infatti, dopo l’incendio che lo scorso 8 dicembre ha causato la morte di 81 carcerati nel carcere San Miguel a Santiago, come un effetto domino le...
Corriere della Sera, 23 dicembre 2010 La nuova direttiva europea sull’immigrazione, che entrerà in vigore domani, rischia di stravolgere l’intero meccanismo delle espulsioni dall’Italia. E di “azzerare” un decennio di leggi nazionali sulla “clandestinità”, riportando l’intera materia alla fase precedente al 2002, quindi prima che venisse promulgata la “Bossi-Fini”.I punti chiave di incompatibilità tra la direttiva europea e l’attuale legge italiana: invece dell’immediato accompagnamento alla...
23 dicembre 2010 È stato segnalato al ministro della Giustizia Angelino Alfano, con un’interrogazione di due deputati del Pd, il caso di Graziano Congiu, bracciante agricolo di Milis (Oristano) detenuto per rapina, trasferito dal carcere di Oristano a quello di Taranto.I parlamentari Amalia Schirru e Guido Melis sottolineano che il difensore di Congiu ha lamentato di non poter svolgere nel migliore dei modi il proprio lavoro, a causa del trasferimento del suo assistito. A segnalare il caso del...
Nell'aprile del 1995, al termine del suo mandato come consigliere regionale, Giorgio Inzani organizzò a Milano un convegno dal titolo "Abolire il carcere, un'utopia concreta", con la partecipazione di detenuti, professionisti del settore penale e studiosi della materia. Scopo del convegno era, nelle parole dello stesso Inzani, dare una prospettiva veramente giuridica di ripristino dello stato di diritto, che è molto lontano dalla situazione carceraria odierna, ma anche mettere in discussione l'...
TAMOIL, RAVELLI: "PUNIZIONI E RISARCIMENTI INDISPENSABILI (La Cronaca del 23.12.2010)"Fin dallapertura dellindagine a carico della Tamoil da parte della Procura di Cremona, avvenuta nellestate 2007, abbiamo cercato di sostenere e incoraggiare in tutti i modi, anche attraverso manifestazioni pubbliche, liniziativa degli uffici requirenti, in particolare del pm Cinzia Piccioni e del procuratore Roberto di Martino. A loro va il nostro plauso a conclusione di un lungo e complesso lavoro, reso...
Fuori la politica dalle Sale Operatorie lombarde!Dichiarazione di Francesco Poirè segretario dell'Associazione Enzo Tortora - Radicali Milano e membro del Comitato Nazionale di Radicali ItalianiLe recenti dichiarazioni dell’assessore regionale alla Sanità Bresciani hanno candidamente certificato la metodologia lottizzatoria da sempre utilizzata in Lombardia per la nomina dei Direttori Generali
Comunicato di Claudio Giuseppe Scaldaferri: dalla mezzanotte del 20 dicembre continuerò a sostenere l'iniziativa fino al suo termine articolandola nell'arco di - OGNI 9 GIORNI -in questo modo:... (Continua) Continua a leggere→





















