Notizie dalle associazioni

Silvio Viale Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, noto per la sua battaglia per la RU486, replica a Formigoni, invitandolo a studiare senza strabismi la 194. Silvio Viale ha dichiarato: Ma quale deriva abortista del TAR? E’ il presidente della Lombardia che non conosce la 194 e lo conferma quando si inventa che “sulla pillola abortiva Ru486” verrebbe “ammessa una competenza legislativa anche per le Regioni”. Non vi è affatto una competenza legislativa regionale sulla 194, tanto meno...

Formigoni attacca il Tar: asseconda la deriva abortista

Roberto Formigoni (Newpress) Corriere.it «Perché non toccano le Regioni sulla Ru486? Ora intervenga il Parlamento» MILANO – Un attacco a muso duro: «Il Tar avalla una deriva abortista». Il governatore Roberto Formigoni contesta il provvedimento del Tribunale amministrativo regionale che, come anticipato ieri dal Corriere della Sera, boccia le restrizioni sull’aborto adottate in Lombardia nel 2008. Una sentenza, quella firmata dal giudice Celeste Cozzi, destinata a riaccendere in...
Giulio Manfredi La stampa ha pubblicato oggi i dati del Dipartimento di Protezione Pubblica sugli incidenti stradali rilevati nel 2010 da Polizia e Carabinieri ma anche sui controlli antidroga effettuati, che sono stati ben 1.643.135, il 3,3% in più rispetto al 2009. Risultati: 40.721 guidatori hanno ricevuto sanzioni perché erano in stato di ebbrezza alcolica, 4.244 conducenti sono stati denunciati per guida sotto l’effetto di sostanze stupefacenti. Nei fine settimana i controlli effettuati...
Marchionne, facendo l’esattore per i sindacati “amici”, e rifiutando il “servizio” ai sindacati “nemici”, dimostra che il meccanismo va definitivamente abbandonato. Dichiarazione di Nathalie Pisano, componente del Comitato nazionale di Radicali italiani e Segretaria dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta, e di Michele De Lucia, Tesoriere di Radicali italiani Negli accordi appena stipulati tra la Fiat e i sindacati per lo stabilimento di...

L'Abecedario della politica cremonese

L’ABECEDARIO DELLA POLITICA CREMONESE, NELL’EDIZIONE DEL 2010(La Cronaca di Cremona del 3.1.2011)RAVELLI SERGIO: 'IL RADICALE IGNOTO'E' stato protagonista anche nel 2010 della solita tenace battaglia per la legalit. E’ uno dei pochi politici a nonaver mai chiesto nulla in cambio del suo impegno.Ha scritto un libro davvero bello sulle sue battaglieradicali lunghe quarant’anni.Un protagonista stimato e ascoltato anche da chi non condivide le sue idee.

La notte di Capodanno in un luogo in cui non si vede nessun futuro

di Ornella Favero Ristretti OrizzontiTrascorrere la notte di Capodanno in galera, passando da cella a cella, a parlare con le persone detenute: Marco Pannella e la parlamentare radicale Rita Bernardini l'hanno già fatto l'anno scorso nel carcere Due Palazzi di Padova, e da "recidivi" sono rientrati al Due Palazzi la notte del 31 dicembre 2010. Io lì ci entro già ogni giorno, da volontaria, e non ne avevo nostalgia nell'ultimo giorno dell'anno, ma poi ho deciso che se i radicali non tradiscono...

Viale: una lezione anche per Cota e Polverini

L’Unità, il 03/01/11 Silvio Viale, presidente di Radicali Italiani, ha espresso soddisfazione, in una nota, per la sentenza del Tar della Lombardia. «È soprattutto – ha aggiunto – una lezione per Cota, Zaia e Polverini, ma non basta. Occorre una programmazione che garantisca un numero sufficiente di aborti nei principali ospedali di ogni regione, fissando le quote di medici non obiettori».

Aborto, il Tar boccia il piano ma Formigoni: avanti lo stesso

Il Secolo XIX, il 03/01/11 «Dopo la sentenza del Tar tutto rimane come prima negli ospedali lombardi, perché le pratiche contestate dal Tar sono di puro buon senso e coerenti con le scoperte scientifiche degli ultimi anni. Tali pratiche sono già state adottate spontaneamente da anni dai ginecologi negli ospedali lombardi e continueranno a essere utilizzate». Lo ha affermato ieri il presidente della Regione Lombardia, Roberto Formigoni, commentando la sentenza del Tar riguardante le linee guida...
da gionata.org Mentre il 2010 volge al termine, salutiamo il nuovo anno con la pubblicazione, per la prima volta in italiano, del “Rapporto 2010 sulle religioni e l'omofobia” che fa parte del “Decimo Rapporto sull'omofobia 2010”, circa 180 pagine, curato dall'associazione francese “Sos Homophobie”.

Capitali americani. Una strada pericolosa

Di Ernesto Rossi.Da Il Mondo del 2 marzo 1954.In questi ultimi tempi, si è ripreso a discutere sui sistemi migliori per rendere possibile un maggiore afflusso in Europa di capitali privati americani. Non volendo dare altri aiuti ai governi europei, al di fuori di quelli previsti per gli armamenti, e non riuscendo a vincere le resistenze che incontra ogni proposta di ridurre la protezione doganale, per consentire agli europei di procurarsi i dollari, di cui hanno bisogno, vendendo una quantità...