Notizie dalle associazioni

Lo scorso 28 novembre sono stata eletta - e ne sono felicissima! - Presidente dell'Associazione Radicale Certi Diritti. Promuovere i diritti civili, per la responsabilità e la libertà sessuale delle persone, non è cosa facile in un Paese sessuofobico come il nostro. Le gerarchie vaticane (e politici compiacenti) sono arruolate in servizio permanente effettivo a spiare i cittadini dal buco della serratura per scoprirli peccatori da condannare e redimere, magari con qualche legge che faccia...

Ambiente, territorio e inquinamento nella Provincia di Frosinone

RELAZIONE DI VALENTINA GIANNICCHI AL 1° CONGRESSO RADICALE DELLA PROVINCIA DI FROSINONE La Ciociaria si conferma nel 2010 un territorio ad alto rischio idrogeologico. I dati pervengono dal rapporto Ecosistema Rischio 2010 stilato da Legambiente in collaborazione con il dipartimento di protezione civile. I dati risultano infatti da questionari posti da Legambiente alle stesse amministrazioni comunali. Si tratta dunque di un’autocertificazione degli organi e degli uffici comunali competenti in...
Dichiarazione di Nathalie Pisano, segretario dell'Associazione radicale Aglietta e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani: "Ieri Valter Veltroni ha indicato nel modello tedesco di cogestione una delle possibili strade da percorrere per avviare forme avanzate di partecipazione dei lavoratori alla vita dell'impresa.  Vogliamo ricordarlo, il modello di cogestione tedesco (Mitbestimmung), introdotto in Germania a partire dal 1951 in tutte le imprese con più di 2000 dipendenti,...

Debito, crisi e l’effimera leggerezza della crescita

di PIERO CAPONE : Di fronte all’evidente pesantezza del macigno del nostro Debito Pubblico e della crisi, che malgrado tutte le belle parole, continua a mordere sia sul fronte economico, sia – soprattutto -su quello sociale, assistiamo ad un vero coro unanime, da destra a manca, da tutti i grandi economisti e commentatori economici, dagli [...]

Intervista a Maurizio Bolognetti, il 26 gennaio prossimo davanti al GUP

CORTE COSTITUZIONALE DICE ANCORA NO ALLE COPPIE LESBICHE E GAY CHE CHIEDONO L’ACCESSO ALL'ISTITUTO DEL MATRIMONIO.  AFFERMAZIONE CIVILE CONTINUA! LE COPPIE GAY E LESBICHE CHE SI SONO SPOSATE ALL’ESTERO CHIEDANO PARITA’ DI RICONSOCIMENTO ANCHE IN ITALIA. Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti:

Pisano: “Bravo Veltroni. Il modello tedesco può essere la strada giusta. Discutiamone.

Dichiarazione di Nathalie Pisano, segretario dell’Associazione radicale Aglietta e membro del Comitato Nazionale di Radicali Italiani: Ieri Valter Veltroni ha indicato nel modello tedesco di cogestione una delle possibili strade da percorrere per avviare forme avanzate di partecipazione dei lavoratori alla vita dell’impresa.Vogliamo ricordarlo, il modello di cogestione tedesco (Mitbestimmung), introdotto in Germania a partire dal 1951 in tutte le imprese con più di 2000 dipendenti...
Silvio Viale “Molto più serio il credito agevolato di Berlusconi, che forse Cota non conosce neppure.” Ironico Silvio Viale sul tentativo di recupero di Cota sulla promessa dei pannolini ai neonati piemontesi, che sembra diventare un voucher di 200 € da spendere a posteriori a piacere, cioè una sorta di “mancia di propaganda elettorale a spese dei contribuenti”. Il ginecologo torinese, presidente di Radicali Italiani, ha diffuso la seguente nota: Chissà se sul voucher ci sarà l’effige di...

Siracusa: muore un detenuto marocchino di 35 anni, indagini in corso per stabilire le cause

OSSERVATORIO PERMANENTE SULLE MORTI IN CARCERERadicali Italiani, Associazione “Il Detenuto Ignoto”, Associazione “Antigone”Associazione A “Buon Diritto”, Redazione “Radiocarcere”, Redazione “Ristretti Orizzonti” Il decesso in ambulanza durante il trasporto all’ospedale, non rientrerà nelle statistiche del Dap S.H., detenuto di 35 anni, muore nel pomeriggio di lunedì 3 gennaio. Si tratta del secondo “morto di carcere” dopo quello di Salvatore Morelli, avvenuto nel carcere di Lecce il giorno di...

Fenice continua ad inquinare(Gazzetta del Mezzogiorno, 4 gennaio 2011)