Notizie dalle associazioni

Dichiarazione di Igor Boni e Salvatore Grizzanti (Associazione radicale Adelaide Aglietta)Qualsiasi analisi statistica sul consumo di suolo di questi ultimi anni mostra come in Piemonte (e in Italia) la riduzione dell’ICI dovuta al Governo Prodi prima e l’abolizione totale dal 2008 del Governo Berlusconi abbiano ‘costretto’ i Comuni a fare cassa con nuove lottizzazioni, dando un via libera generalizzato alla costruzione di villette, capannoni e infrastrutture, utili innanzitutto a produrre...

John Lasseter a "Meet the Media Guru"

  Stasera alle ore 21 John Lasseter sarà il protagonista del nuovo appuntamento milanese con "Meet the Media Guru". Il fondatore della Pixar si racconterà "a rete unificata" sulle web tv italiane mappate dal network Altratv.tv e sui grandi portali editoriali. Ad oggi rilanceranno la diretta RaiNews24, Sole24Ore, Tg3web, l’Espresso, l'Unita, Sky, GQ. E' possibile aderire all'iniziativa sostenuta da Regione Lombardia e Camera di Commercio di...
Membro dell’Associazione Radicale Certi Diritti e del Comitato nazionale di Radicali Italiani multato per aver parlato con una prostituta, dopo che gli era stato intimato di non farlo. Immadiato ricorso contro il provvedimento che viola le più elementarti libertà costituzionali. Roma, 21 novembre 2011 Comunicato Stampa dell’Associazione Radicale Certi Diritti e di Radicali Roma Nella notte tra domenica 20 e lunedì 21 novembre, Enrico Salvatori, membro dell’Associazione Radicale Certi Diritti e...

“Acquasola: sequestro confermato, lo spazio verde non si tocca”

  le motivazioni della sentenza con cui la Corte di Cassazione ha respinto nelle scorse settimane il ricorso della Sistema Parcheggi e confermato il sequestro del cantiere disposto dalla Procura di Genova articolo pubblicato dal Secolo XIX giovedì 17-11-2011

Reintroduzione ICI provvedimento utile anche per ridurre devastazione territoriale

Dichiarazione di Igor Boni (Coordinatore provinciale di Torino dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta) Qualsiasi analisi statistica sul consumo di suolo di questi ultimi anni mostra come in Piemonte (e in Italia) la riduzione dell’ICI dovuta al Governo Prodi prima e l’abolizione totale dal 2008 del Governo Berlusconi abbiano ‘costretto’ i Comuni a fare cassa con nuove lottizzazioni, dando un via libera generalizzato alla costruzione di villette, capannoni e infrastrutture, utili...

Reintroduzione ICI utile anche per ridurre devastazione territoriale

Dichiarazione di Igor Boni (Coordinatore provinciale di Torino dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta) Qualsiasi analisi statistica sul consumo di suolo di questi ultimi anni mostra come in Piemonte (e in Italia) la riduzione dell’ICI dovuta al Governo Prodi prima e l’abolizione totale dal 2008 del Governo Berlusconi abbiano ‘costretto’ i Comuni a fare cassa con nuove lottizzazioni, dando un via libera generalizzato alla costruzione di villette, capannoni e infrastrutture, utili...

La scuola con 27 cattedre libere dove nessuno vuole andare ad insegnare

di Antonio Crispino, da “il Corriere della Sera”, 21-11-2011 Alla scuola Viviani ci sono 27 cattedre libere ma nessuno ci vuole andare ad insegnare. Già, perché la Viviani non si trova in una zona “normale” ma al Parco verde di Caivano, un quartiere popolare in provincia di Napoli che di verde ha solo il nome ed è ritenuto un fortino della criminalità organizzata. E i professori si rifiutano di andare. UNA PRESIDE CHE RESISTE – A chi chiede spiegazioni alla preside Eugenia Carfora...

Viaggio nell’orrore degli ergastoli bianchi

di Flavia Amabile, da “La stampa”, 21/11/11 È l’11 giugno del 2010 quando i senatori della Commissione d’Inchiesta sul Servizio Sanitario Nazionale entrano nell’Ospedale Giudiziario di Barcellona Pozzo di Gotto, in Sicilia. Nessuno aspetta la loro visita ma soprattutto forse nemmeno loro sanno a che cosa stanno andando davvero incontro. Un uomo è disteso su un letto. È da solo nella stanza per le contenzioni, dove vengono tenuti legati i detenuti considerati...

Carceri, la fabbrica dei suicidi

di Francesco Moscatelli, da “La stampa”, 21/11/11 L’ultima vittima, P.C.A., un cittadino colombiano di 48 anni, si è impiccato venerdì 18 novembre nel carcere bolognese della Dozza. Ha rifiutato di uscire dalla sua cella durante l’ora d’aria, ha lasciato sopra il materasso alcune lettere per i suoi familiari e si è impiccato con il lenzuolo, «legandosi le mani con un calzino per evitare ripensamenti». Una settimana prima, sabato 12 novembre, due tragedie identiche...

Il Mattino di Foggia, 16 novembre 2011