Notizie dalle associazioni

  Dichiarazione di Matteo Mecacci, deputato radicale e Luca Nicotra, segretario dell'Associazione Agorà Digitale a seguito In attesa di verificare le iniziative concrete che devono seguire alle dichiarazioni del Governo Italiano sull'abolizione della legge Pisanu, ci aspettiamo che anche in politica estera l'Italia compia una svolta sulla libertà di accesso e sulla libertà dell'informazione su Internet. Si esprima immediatamente soddisfazione per la liberazione del...
Atto Senato n. 2313(Disposizioni relative all'esecuzione presso il domicilio delle pene detentive non superiori ad un anno)ORDINE DEL GIORNO Il Senato considerato che: Walter Bagehot, nel suo The English Constitution (1867) sottolinea le funzioni educativa ed informativa del Parlamento, il che comporta un flusso comunicativo costante con i cittadini anche in ordine al controllo delle funzioni espletate dall'Esecutivo e dall'amministrazione pubblica;rilevato che la relazione con cui "il Ministro...

La mozione di sfiducia a Bondi vale più dei bambini in carcere... Complimenti Pd!

ROMA - L'Aula della Camera esaminerà il prossimo 29 novembre la mozione di sfiducia dell'opposizione nei confronti del ministro dei Beni culturali, Sandro Bondi, avanzata dopo il crollo della Domus dei Gladiatori nel parco archeologico di Pompei. Lo ha deciso la conferenza dei capigruppo di Montecitorio. L'esame della mozione è stato richiesto dal Pd, che ne ha preteso la calendarizzazione nello spazio riservato all’opposizione nel calendario di novembre, ritirando la mozione sulle madri in...
    Il Governo italiano appoggi Google nella sua richiesta ai governi occidentali affinchè tutelino la libertà di informazione su Internet, anche come strumento di sviluppo economico. Da una parte si tratta di un'occasione importante per iniziare a colmare il gap culturale che impedisce alle grandi imprese tecnologiche di fare innovazione nel nostro paese anche attraverso la libera circolazione della conoscenza. Dall'altra il Governo italiano ha la possibilità di...

Agcom fa un passo indietro ma non basta

  L'Ansa riporta la notizia che Agcom ha deciso di alleggerire il regolamento su web tv, web radio e diritto d'autore e rimandarne la discussione al 25 novembre. Sulle bozze di regolamento circolate nei giorni scorsi anche noi di Agorà Digitale ci eravamo espressi con preoccupazione (1)(2). Ribadiamo che qualsiasi costo di autorizzazione per l'apertura di una web radio o tv, e nuovi meccanismi di censura "automatica" sarebbero un grave colpo alla libertà di...
<!-- @page { margin: 0.79in } P { margin-bottom: 0.08in } -->  E' paradossale che Agcom voglia discutere una bozza di regolamento sul contrasto alla pirateria informatica che mette in discussione i diritti di libero accesso alla rete proprio mentre il Senato italiano si accinge a votare un corpo di direttive europee (il cosiddetto Pacchetto Telecom) che tra l'altro "vincola la possibilità di restringere l’accesso ad Internet alla garanzia di una «...
  Preoccupanti le indiscrezioni trapelate nei giorni scorsi in merito alle misure che l'Agcom (Autorità Garante della comunicazione) sta attualmente discutendo. Sulla scia di quanto previsto dal decreto Romani di aprile 2010 l'Agcom, nella lotta alla pirateria potrebbe chiedere ai provider (ISP) di oscurare parzialmente o totalmente i siti in streming (calcio e film anche in diretta) e downloading di file pirata non protetti quindi dal copyright. Esclusi da questo...
  La Vicepresidente della Commissione europea Neelie Kroes ha previsto la totale copertura della banda larga entro il 2013 e della banda veloce entro il 2020. Lo ha detto ieri, 10 novembre davanti alle commissioni congiunte di Camera e Senato. Riferendosi all'Italia ha aggiuto che "L'Italia deve mettersi al passo con gli altri paesi europei che fanno buon uso degli strumenti telematici"-"servono investimenti", anche se "gli strumenti finanziari esistono...

Quelle trasformazioni della famiglia italiana che si fa finta di non vedere

di Diego Sabatinelli e Alessandro Gerardi, Segretario e Tesoriere della Lega Italiana per il Divorzio Breve Da: www.osservatorefamiliare.com leggi tutto

Roma/Carceri. Ass. Detenuto Ignoto: Alemanno valuti esperienza Radicale a ruolo Garante

Dichiarazione di Irene Testa e dell'avvocato Alessandro Gerardi esponenti dell'Associazione Radicale Il Detenuto IgnotoDopo la rinuncia di Vincenzo Lo Cascio a ricoprire il ruolo di garante delle persone private della libertà del Comune di Roma, suggeriamo al sindaco Alemanno di valutare l' esperienza radicale in tema di diritti umani e in particolare sul tema delle carceri. Da sempre le nostre lotte politiche sono volte al rispetto dei diritti umani in patria e fuori, ne sono ennesima conferma...