Notizie dalle associazioni
7 - Promuovere pene alternative per i piccoli spacciatori e per coloro che vengono arrestati per spaccio per la prima volta.Mentre il concetto di decriminalizzazione è stato discusso fondamentalmente nei termini della sua applicazione a coloro che usano droghe o a coloro che stanno lottando contro la tossicodipendenza, noi proponiamo che si prenda in considerazione lo stesso approccio per quelli che sono in fondo alla catena della vendita di droga. La maggior parte delle persone arrestate per...
6 - I paesi che continuano ad investire la maggior parte delle risorse concentrandole sulle azioni di polizia (nonostante l'evidenza), dovrebbero concentrare le loro azioni repressive sugli aspetti violenti del crimine organizzato e del narcotraffico, per limitare i danni connessi con il mercato di droga illegale. Le risorse per le azioni delle forze dell'ordine possono essere spese più efficacemente nel combattere la criminalità organizzata, che ha accresciuto il suo potere e le sue ricchezze...
Rapporto della Commissione GlobaleRaccomandazioni 4 E 54 - Stabilire migliori misuratori, indicatori e obiettivi per valutare i progressi.Il metodo corrente per misurare il successo delle politiche sulla droga è fondamentalmente sbagliato. Gli effetti della maggior parte delle strategie sulla droga, oggi, si valuta dal livello di coltivazioni eradicate, arresti, sequestri e punizioni applicate ai consumatori, coltivatori e trafficanti. In realtà, arrestare e punire i consumatori...
Tabacco 2 - Sostituire la criminalizzazione e la punizione di coloro che usano droghe con l'offerta di servizi sanitari e terapie per coloro che li desiderano.Un' idea chiave dell'approccio "guerra alla droga" era che la minaccia di arresto e di una severa punizione avrebbe funzionato da deterrente ad usare droghe. In pratica, questa ipotesi si è dimostrata come errata - molti paesi, che hanno varato leggi severe hanno effettuato un gran numero arresti ed incarcerazioni di consumatori di...
Diritto d'autore
Internet: Calabro', rete libera, ma no a 'Far web' su diritto d'autore Archivio Radiocolor
"Il diritto alla libera circolazione del pensiero nelle nuove forme della tecnologia e' indubbiamente un principio fondamentale per la societa' d'oggi, ma esso non puo' e non deve strangolare i diritti patrimoniali sulle opere d'ingegno": in altre parole, internet e' una rete libera, ma sul diritto d'autore non ci puo' essere un 'Far web'.
L’Agcom non abbandona l...
Stamani alle 8.30 il Presidente dell'Autorità per le Garanzie nelle Comunicazioni Corrado Calabrò è stato audito dalle commissioni 7ª (Comunicazioni) e 8ª (Cultura) del Senato per rispondere alle recenti problematiche emerse in materia di diritto d'autore su Internet e relativa libertà della rete.
Qui di seguito gli interventi:
Intervento del Presidente Calabrò relativo alla recente delibera 398/11/CONS e relazione scritta: "Che il...
Un unico Tribunale che possa decidere su separazioni e divorzi, adozioni e affidi, coppie miste e reinserimento di minori, ed altre competenze da aggiungere con il tempo. Insomma, quello che oggi è frammentato tra Tribunale dei minori, giudice ordinario e giudice tutelare verrebbe unito in un unico centro giudiziario con notevoli vantaggi: maggiore razionalizzazione, meno spreco di tempo e di risorse e, soprattutto, una specifica competenza in materia di diritto di famiglia per i c.d. “...
Diritto d'autore
Sito non raggiungibile: fermate l’AGCOM Web News
«Adiconsum, Agorà Digitale, Altroconsumo, Assonet, Assoprovider e Studio Legale Sarzana apprendono con estrema soddisfazione che il prossimo 21 Luglio il Presidente dell’Agcom Corrado Calabrò verrà audito dalle Commissioni VII e VIII del Senato in seduta congiunta sulle Problematiche emerse nel settore internet in materia di diritto d’autore».
AnonPlus, il social...
Il testo dell’interrogazione è stato presentato dai senatori radicali Marco Perduca e Donatella Poretti al Senato, e dalla deputata radicale Rita Bernardini alla Camera
leggi tutto
Il 14 luglio scorso, é entrato in vigore, in Brasile, l'emendamento alla legge sul divorzio che semplifica e riduce i tempi per ottenere il divorzio consensuale.
leggi tutto