Vince l'orgoglio ora però tocca agli europei

Dalla Rassegna stampa

Un feretro avvolto in una bandiera greca, e dentro l'euro: così l'aveva raccontata una copertina del giornale tedesco Der Spiegel. Previsione sbagliata: per ora. Il Partenone non diventerà la sede europea della Lehman Brothers, la bancarotta è rinviata. Di quanto, e se per sempre, lo decideranno i greci; e poi i cittadini dell'Unione Europea, e poi le banche. I greci: ognuno di loro ha sul gobbone 30 mila euro di debito pubblico, in tutto 340 miliardi, il 155% dei Pil, primato europeo. Finora - come dimostrano i tumulti di ieri ha funzionato la molla dell'orgoglio nazionale o della disperazione davanti all'austerità: molti temono che più tasse, e meno salari, strangolino la classe media. Ma i due terzi di quel debito pubblico si trovano già in mani straniere: e l'orgoglio non viene accettato in garanzia dai creditori. Metà dei 110 miliardi prestati un anno fa da Ue e Fmi è stata poi impiegata: e non basta l'orgoglio a pagare stipendi e pensioni di luglio; infatti lo faranno i 12 miliardi di Bruxelles e Washington sbloccati - se il secondo voto di oggi lo confermerà - dal «sì» del Parlamento. Grazie a un soprassalto di realismo o di paura, i greci hanno fatto dunque la loro parte. Ma ora tocca all'Europa, o il contagio non sarà fermato. L'Olanda o la Finlandia si dicono già contrarie ad aiutare Atene. Il problema è che, come ha detto qualcuno, non si può salvare l'Europa senza salvare la Grecia.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico, Tesoriere di Radicali Italiani: "Gli stati nazione hanno fallito nel governo dei grandi fenomeni in corso quali l’immigrazione, le crisi economico-finanziarie, i cambiamenti climatici e il terrorismo internazionale. Il regionalismo italiano ha prodotto spesa...
Sabato 8 ottobre a Roma alle ore 16 ci ritroveremo in Piazza Mazzini e marceremo fino a Castel S. Angelo per un società aperta e per lo Stato di Diritto, con Emma Bonino, insieme ai rappresentanti di molti popoli oppressi nel mondo. Con questa iniziativa vogliamo porre l’attenzione sul pericoloso...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani, e Alessandro Capriccioli, segretario di Radicali Roma   "L’emendamento della maggioranza sulle concessioni balneari, presentato nell’ambito del decreto enti locali, è dannoso poiché espone l'Italia al rischio di una nuova...