Il (vero) conto dei sacrifici più pesanti

Dalla Rassegna stampa

Le pensioni contribuiranno pesantemente alla manovra. Circa metà dei pensionati, quelli che prendono un assegno superiore a due volte il minimo (circa g60 euro, ha detto il premier Mario Monti) non avranno per i prossimi due anni l'adeguamento all'inflazione, perdendo così potere d'acquisto. È una misura imposta dalla necessità di far cassa: il ministro del Lavoro, Elsa Fornero, non lo ha nascosto. Non voleva chiedere questo sacrificio, ma alla fine si è dovuta piegare alle urgenze di bilancio ed è solo riuscita a escludere dal taglio le pensioni più basse.

Poi c'è la riforma strutturale. Il metodo di calcolo contributivo per tutti andava introdotto molto prima, ma il ministro non c'entra. Se sindacati e governo nel '95 (riforma Dirà) non fossero stati miopi, scaricando tutto sui giovani, forse ci saremmo risparmiati le riforme successive. Oggi il provvedimento arriva troppo tardi, ma è meglio di niente. La gran parte dei lavoratori che nel '95 aveva più di 18 anni di contributi è già andata in pensione col più vantaggioso metodo retributivo. Quei pochi che si vedranno calcolare gli ultimi anni col contributivo ci rimetteranno pochissimo.

Di fatto, dal 2012, spariscono le pensioni di anzianità. Non ci sono più le «quote»: significa lavorare 5-6 anni in più. Questa è la misura che farà più male. Prendiamo il caso limite di uno che ha cominciato a lavorare a 15 anni. Oggi potrebbe andare via a 56 anni, dopo 41 di servizio (compresa la «finestra mobile»). Dal 2012 ne saranno invece necessari 42. Ma se il lavoratore del nostro esempio volesse uscire prima dell'età di vecchiaia avrebbe un assegno ridotto del 2% per ogni anno di anticipo. Qui il sacrificio, rispetto alle regole attuali, è davvero grande. Notevole, inoltre, l'aumento dell'età per la pensione di vecchiaia per le donne del settore privato.

In prospettiva lavoreremo tutti fino a 70 anni d'età e per più di 4o anni. Un brusco risveglio dopo gli eccessi del passato. Ora però vorremmo essere sicuri che questa pensione-miraggio, quando arriverà, sia almeno adeguata a vivere. Spetta a questo governo e ai prossimi rassicurarci.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...