Velletri (Rm): detenuto di 40 anni si suicida. Il Garante: quinto caso in regione nel 2013

Dalla Rassegna stampa

Un nomade italiano di 40 anni, Giovanni Marsala, si è ucciso impiccandosi con le lenzuola all’interno della sua cella di isolamento, 8 ore dopo essere arrivato nell’istituto. Marroni: "Non può essere più rinviata una profonda e coraggiosa riforma parlamentare del carcere".
Si è ucciso impiccandosi con le lenzuola all’interno della sua cella di isolamento, 8 ore dopo essere arrivato nel carcere di Velletri. È morto così, nel pomeriggio di ieri un nomade italiano di 40 anni, Giovanni M. A rendere noto il "quinto suicidio registrato nelle carceri del Lazio dall’inizio del 2013" è il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni. A quanto appreso dai collaboratori del Garante, "l’uomo era stato arrestato, insieme a numerose altre persone, all’inizio di luglio nell’ambito di un’inchiesta sugli stupefacenti. Rinchiuso a Regina Coeli per 20 giorni, vi era rimasto fino a ieri mattina, quando è stato disposto il suo trasferimento a Velletri".
"Giunto a Velletri intorno alle 12.00, due ore dopo è stato sottoposto alla visita di primo ingresso, prima di essere assegnato in una cella di isolamento. Alle ore 20.00 Marsala ha chiesto all’agente di polizia penitenziaria di essere accompagnato in infermeria. Tornato poco dopo in cella, aveva chiesto la sostituzione della tv rotta.
Alle ore 21.00 gli agenti lo hanno trovato impiccato con le lenzuola del letto. A nulla sono valsi i tentativi di soccorso", spiega la nota. Il Garante dei detenuti del Lazio Angiolo Marroni sottolinea che si tratta del quinto suicidio nelle carceri del Lazio nel 2013. "Da gennaio ad oggi i decessi registrati negli istituti della regione sono stati 13: cinque suicidi, tre per malattia e quattro per cause ancora da accertare. Al computo va aggiunta anche una donna che lavorava come infermiera a Rebibbia. In base alle statistiche, 9 dei 13 decessi del 2013 si sono registrati a Rebibbia Nuovo Complesso. Dall’inizio dell’anno a Velletri i decessi registrati sono stati 3: due suicidi ed una morte per malattia".
"Ciò che fa riflettere nella tragedia di ieri - ha detto il Garante Angiolo Marroni - è che il carcere può piegare la resistenza anche di chi, come la vittima di ieri, aveva purtroppo già conosciuto la durezza della vita in cella. Il sovraffollamento, la drammatica carenza di risorse e di personale sono tutti fattori che costringono a guardare ai grandi numeri e non al particolare, dimenticando che dietro ogni cifra ci sono uomini con i loro problemi e le loro debolezze. È per questo che ritengo non possa essere più rinviata una profonda e coraggiosa riforma parlamentare del carcere, che consenta all’intero sistema penitenziario di tornare ad essere una speranza per i reclusi, come per altro previsto dalla nostra Costituzione".

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...