"Un carcere che funziona" Radicali in visita alla struttura vercellese che ospita 213 detenuti: 109 stranieri e 104 italiani.

Dalla Rassegna stampa

VERCELLI - Una struttura che funziona. "Estranea ad ogni ipotesi di sovraffollamento" è il positivo giudizio del consigliere regionale Gabriele Molinari sul carcere di Vercelli, dopo la visita effettuata l’altro ieri. Ad accompagnarlo c’era l’esponente vercellese dei Radicali, Roswitha Flaibani e il presidente dell’associazione Adelaide Aglietta Igor Boni, che hanno spiegati i dati che riguardano il carcere Billiemme. Nella casa circondariale attualmente ci sono 213 persone: 109 sono stranieri (soprattutto marocchini, albanesi e rumeni), mentre gli italiani sono 104. Una cifra al di sotto della soglia di tolleranza (417), della capienza regolamentare (230) e dei picchi registrati negli anni passati, quando il carcere ha avuto anche punte di 350-400 reclusi. Questo merito della sentenza Torreggiani del 2013, con cui la Corte europea dei diritti dell’uomo ha giudicato le condizioni dei detenuti italiani una violazione degli standard minimi di vivibilità. Da segnalare, inoltre, un’efficace razionalizzazione della popolazione carceraria realizzata dalla Regione.

Ma non tutto è rose e fiori nella struttura. Permangono infatti problemi di organico: secondo i dati forniti dai Radicali, dei 23 sovraintendenti previsti per Vercelli ce ne sono solo 8. E dei 26 ispettori disposti dalla legge, ce ne sono 6. "Sono presenti anche danni strutturali - continua Boni -ci sono infiltrazioni di pioggia e alcune perdite. E ci sono da rifare completamente le docce". I 180 uomini e 33 donne vivono in celle da 9,5 metri quadri, aperte (e quindi possono circolare liberamente) dalle 9 alle 19,45. I colloqui con i parenti si svolgono 6 giorni alla settimana (prima erano 3).

© 2015 da 'La Stampa'. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...