Subito le misure "svuota carceri"

Dalla Rassegna stampa

Oggi mentre la Camera, concluso il dibattito, sarà impegnata nel voto di fiducia sulla manovra, il Consiglio dei Ministri si riunirà per varare le misure urgenti più volte annunciate per alleggerire il sovraffollamento delle carceri. Misure chieste in particolare da Marco Pannella e sollecitate dal Capo dello Stato. Il premier Mario Monti ha illustrato ieri sera a Giorgio Napolitano in un colloquio di 40 minuti al Quirinale il pacchetto di misure che prevede un decreto legge con misure d'urgenza e un disegno di legge per delegare il governo a depenalizzare alcuni reati e a riformare il codice di procedura civile per velocizzare i processi.

Il faccia a faccia ha dato ovviamente l'occasione per fare il punto sull'iter della manovra, sul testo ormai consolidato e sugli accresciuti malumori divari settori parlamentari per il mancato accoglimento di alcune proposte di modifica. Un clima che desta preoccupazione anche al Colle, si rileva in ambienti parlamentari, ma non muta la determinazione del governo e dello stesso presidente Napolitano sulla necessità di chiudere al più presto questa prima fase dell'esecutivo mettendo in sicurezza la credibilità dei conti pubblici, e passando subito al secondo Napolitano insieme a Schifani tempo che vedrà in primo piano la crescita.

Più volte, e anche di recente, Napolitano ha detto che in Italia la situazione carceraria "troppo spesso appare distante dal dettato costituzionale sulla funzione rieducativa della pena e sul rispetto dei diritti e della dignità delle persone". Il ministro della Giustizia Paola Severino aveva assicurato a Napolitano che anche per lei la questione era "prioritaria". Il decreto legge che sarà esaminato oggi, a quanto si sa, avrà un immediato effetto "svuota carceri". Tremilatrecento detenuti, quelli condannati per i reati meno gravi e ai quali restano da scontare meno di diciotto mesi, potranno scontare la pena residua agli arresti domiciliari. Altri lasceranno le carceri e godranno della cosiddetta "messa in prova" finora riservata ai minorenni.

© 2011 Corriere Adriatico. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...