RADICALI `Ici alla Chiesa, ecco l`emendamento

Dalla Rassegna stampa

L e mense della Caritas  non sono in discussione».  Emma Bonino at-  tacca così, per chiarire: chi dice  che i radicali vogliono togliere ai  «poveri al servizio di poveri» (Rocco  Buttiglione) vuole solo «alzare  un polverone». Per non affrontare  sul serio il tema dell`eccesso di  esenzioni fiscali riservate alle attività  commerciali della Chiesa.

La Caritas, e le altre associazioni  e enti e onlus del volontariato  cattolico e laico, distribuiscono pasti  gratis a chi non ne ha: che c`entra  l`Ici? Bonino chiarisce il punto  all`indirizzo di Av-  venire, il giornale  della Cei che in  questi giorni martella  contro le proposte  radicali; ma  anche all`indirizzo  del leader Pd Bersani  che ha invitato  chi parla del tema  «a farsi prima  un giro nelle Caritas  diocesane». I radicali sono «anticlericali  per religiosità»,  dice il segretario  radicale Mario  Staderini, cioè  generosamente vogliono «aiutare la Chiesa a restare  povera e occuparsi di anime».  Certo, nel bellissimo palazzo di via di Torre Argentina di cui i radicali  hanno acquistato un piano,  fra le suore benedettine e le suorine  operaie (tutte deliziose coinquiline  esent-Ici), il cartellone che  campeggia nella sala-riunioni è  un po` ammazzapreti: foto di processione  di monaci buddisti scalzi,  in cui Oliviero Toscano ha fotomontato  il Papa in paramenti  d`oro e babucce Prada.

E qui ieri i radicali hanno presentato  l`emendamento alla manovra  bis, quella che taglia a tutto  e a tutti tranne che alle prebende  di Oltretevere. Riguarda l`Ici, perché  le altre voci, 8 per mille e Ires,  non possono essere modificate  con una legge ordinaria.

L`emendamento corregge la legge  in vigore, che esenta gli immobili  destinati ad attività di enti ecclesiastici  e di beneficenza anche «non esclusivamente commerciali».  Una formulazione introdotta  nel 2006 dal ministro Bersani che,  per Bonino, «apre cantieri di ambiguità».  L`emendamento invece è  lapidario: «L`esercizio a qualsiasi  titolo di un`attività commerciale,  anche nel caso in cui abbia carattere  accessorio rispetto alle finalità  istituzionali dei soggetti e non sia  rivolta ai fini di lucro, comporta la  decadenza immediata dal beneficio  dell`esenzione dell`imposta».

Se la legge vigente lascia spazio  a una «casistica di confine» come  dice oggi Bersani pudicamente indicando  le migliaia di esercizi che  ingrassano esentasse all`ombra  dei santuari, questa formulazione  è chiara come un colpo d`accetta:  paghino tutti.

Per capire le cifre  del mancato introito,  i radicali  chiedono a tutti i  sindaci di quantificare  le perdite in  termini di mancato  gettito. «A Roma  Alemanno nel  2009 ha risposto a  un`interrogazione

popolare», dice  Staderini. «25,5  milioni di euro, e  8 di arretrati persi».  Non è poco: ai  comuni oggi si tagliano  6 miliardi.

Quanto all`8 per mille, ci sarà in  un ordine del giorno che chiede di  rendere pubbliche le relazioni della  commissione paritetica ItaliaVaticano  che avrebbe dovuto`calmierare`  H gettito dell`8 per mille,  tesoretto che in vent`anni si è quintuplicato  e ora è di «un miliardo di  euro l`anno», spiega Staderini,  «cinque volte il finanziamento al  partiti». E per cancellare il cosiddetto  «inoptato» (i soldi prelevati  anche a chi, grazie a un meccanismo  inventato a suo tempo da Tremonti,  nella denuncia dei redditi  non firma per l`8 per mille).

Quanto alla riduzione dell`Ires  per gli immobili, gli enti ecclesiali  ne beneficiano a priori, perché  equiparati a enti di beneficenza  (lo spiega il tesoriere Michele De  Lucia). Nei palazzi di Propaganda  Fide, a casa Bertolaso, nel palazzo  di Lunardi si faceva beneficenza?  Non esclusivamente. Ma questa  sarebbe un`altra storia, scritta all`articolo  29 del Concordato.

© 2011 Il Manifesto. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...