IL QUOTIDIANO DEI VESCOVI CONTRO I RADICALI

Dalla Rassegna stampa

ROMA  GLI ENTI della Chiesa pagano già le tasse dovute,  la vera urgenza è stanare gli evasori fiscali. Così  Avvenire torna sulle polemiche sui presunti  privilegi fiscali della Chiesa, al centro anche di  una consistente mobilitazione sul web, rispondendo  al segretario dei Radicali Italiani, Mario Staderini, tra i principali promotori della campagna  asti-esenzioni ecclesiastiche. «Da almeno  quattro anni scrive Avvenire dimostriamo,  dati alla mano, che gli enti religiosi che producono  reddito pagano già tutte le tasse dovute;  chi non lo facesse sbaglierebbe, e i Comuni hanno  gli strumenti per accertarlo. Piuttosto il segretario  dei Radicali anzichè prendersela con il mite  popolo delle parrocchie, additando all`italiano  stanco e triste e impaurito il facile diversivo del  `mostro cattolico`, cacci fuori qualche idea per  stanare il Gatto e la Volpe che evadono le tasse e  se la ridono». In serata il cardinale Bagnasco ha  sottolineato il compito di salvaguardia dello Stato  nei confronti della famiglia.

NEL DIBATTITO, e a difesa delle posizioni della  vescovi, è intervenuto anche Angelino Alfano,

segretario del Pdl, che in una lettera spiega che  «tentare di penalizzare la Chiesa significa far del  male alla nostra gente e, soprattutto, alla gente  più indifesa». Secondo Alfano gli «ipotizzati privilegi»  di cui godrebbe la Chiesa sono bugie e falsità  cavalcate anche da settori del Pd. «Si usano denuncia  - cifre fantasiose e si inventano privilegi  che non esistono».

PER IL SEGRETARIO del Pdl è chiaro lo scopo  di questo attacco: «Al clamoroso successo della  Giornata mondiale della Gioventù a Madrid,  che ha sancito la fine del sogno laicista di Zapatero,  si doveva trovare una contromossa». Inoltre  secondo Alfano, togliere l`esenzione dall`Ici alla  Chiesa e agli altri creerebbe «un danno sociale  immenso». Non è mancata, ancora una volta, la  replica di Staderini, che se la prende con 1`«uso  politico» dell`8 per mille da parte della Cei. Tra  le voci di spesa che si potrebbero risparmiare dimezzando  l`8 per mille, secondo Staderini, «i  10,5 milioni di euro l`anno destinati ai Tribunali  della Sacra Rota e che sono una somma ingiustizia perchè fanno pagare l`annullamento del  matrimonio religioso a tutti gli italiani, cioè anche  a quelle coppie di fatto che la Cei osteggia e a  chi si sposa solo civilmente».

 

© 2011 Giorno/Resto/Nazione. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...