Le parole del presidente vanno davvero ascoltate

Dalla Rassegna stampa

Ancora una volta nel nostro paese il tema della giustizia e della sua riforma, in questa occasione declinato nella ricerca di soluzioni all’emergenza carceraria, viene soffocato (o rischia di esserlo) da polemiche di stampo prettamente politico. Un paese che si ritenga civile, e nel quale lo stato di diritto deve essere la pietra angolare, non può tollerare di riabilitare chi si è macchiato la fedina penale in un istituto penitenziario che accoglie in alcuni casi quasi il doppio dei detenuti che potrebbe ospitare, come ci ricorda da tempo con iniziative di lotta il leader radicale Marco Pannella. Così come non è tollerabile che per chiudere una pendenza con la giustizia, per avere una parola definitiva su un controversia civile oppure commerciale, si debbano aspettare anni, come ci ha ricordato più volte l’Europa.

La riforma della giustizia è necessaria soprattutto per questi motivi, che pertengono appunto alla sfera «umana», ma è altrettanto vero che si rende necessaria anche per il rilancio di un’economia asfittica anche per la mancanza di investitori, poco invogliati a mettere il loro denaro in un paese che non ti dà la certezza del diritto. Per questo motivo le parole espresse con la forma solenne del discorso al Parlamento dal capo dello stato, Giorgio Napolitano, che già in passato aveva peraltro richiamato le forze politiche al compito di affrontare la prepotente urgenza della situazione delle nostre carceri, vanno ascoltate, non per motivi di questa o quella partigianeria politica ma per la semplice e urgente ragionevolezza delle argomentazioni per agire.

 

© 2013 Il Sole 24 Ore. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...