La pagliuzza e la trave

Dalla Rassegna stampa

Com`è bella la massima evangelica «non guardare la pagliuzza nell`occhio  del tuo vicino ma la trave che c`è nel tuo», peccato se ne scordi  Bagnasco che tuona contro l`evasione fiscale degli altri mentre la Chiesa,  esente Ici e alleggerita nell`Ires, risparmia 3 miliardi l`anno. Spera  che se gli altri evadono meno il suo 8 x mille possa avvantaggiarsene ?  RISPOSTA ~ L`emendamento dei radicali che chiede alla Chiesa di  partecipare, pagando anche lei le sue tasse, ai sacrifici dei meno furbi fra  gli italiani ha provocato molto nervosismo fra i cattolici impegnati in  politica. « Chi evidenzia quanto costa la Chiesa allo Stato, ci scrive per  esempio Ciro Rossi, non immagina quanto costerebbe allo Stato gestire  le innumerevoli opere sociali e di assistenza gestite dai cattolici». Quello  su cui si dovrebbe fare più chiarezza, tuttavia, è che la Costituzione della  Repubblica propone il diritto all`assistenza come contraltare di una concezione  caritativa dell`assistenza e che tagliare la spesa sociale lasciando  ai cattolici una specie di esclusiva su questo terreno non è accettabile  per tutti quelli che nella Costituzione si riconoscono. Gli imperi economici  (come quello di don Verzè) che si costituiscono intorno alla capacità  di attingere risorse dal pubblico, d`altra parte, e la complessità dei rapporti  intrattenuti dallo Ior con tante squallide vicende di corruzione del  nostro Paese rendono necessari gli approfondimenti e poco opportune  prese di posizione come quella di Bagnasco.

 

 

 

© 2011 L’Unità. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...