Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: sabato 6 giugno 2015

Dalla Rassegna stampa

RISTRETTI

1. "Che la piasa.. e che la tasa": questo le istituzioni chiedono al volontariato? di Carla Chiappini Ristretti Orizzonti, 6 giugno 2015 "Ormai diversi anni fa avevo un suocero che amava recitare come in un mantra le caratteristiche venete di una buona moglie: "Che la piasa ...

2. Carcere, volontariato: "bene calo detenuti, ma attenti a riforme a metà" di Giovanni Augello Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Tanti ancora i nodi da sciogliere, dalla nomina del garante nazionale ai minori in carcere. Elisabetta Laganà, presidente della Conferenza ...

3. Carcere: stranieri e strutture più aperte, il Dap chiede aiuto al volontariato di Giovanni Augello Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Per Santi Consolo, capo del Dipartimento dell'amministrazione penitenziaria, intervenuto durante l'assemblea della Conferenza nazionale ...

4. Stati generali carcere, Palma: "non avrebbero senso senza consultare detenuti" di Giovanni Augello Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Così il Consigliere del ministro della Giustizia intervenuto all'assemblea della Conferenza nazionale volontariato e giustizia in corso ...

5. "Lo stato della pena", esperienze dal volontariato nelle carceri radiovaticana.va, 6 giugno 2015 "Lo Stato della pena" è il titolo del convegno scelto dalla Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia. Un appuntamento giunto alla sua ottava edizione a Roma, ricordando ...

POLITICA

6. Giustizia: mai più udienze a "porte chiuse" nei Tribunali di sorveglianza Il Garantista, 6 giugno 2015 La Consulta: diritti umani negati se non c'è il "pubblico". Processi "aperti" se l'imputato lo chiede e si deve decidere sulle misure alternative, dice la Corte Costituzionale. ...

7. Giustizia: in Italia 60% dei detenuti fa uso di droghe; il 33% cannabis, il 40% cocaina di Cinzia Ferilli Ansa, 6 giugno 2015 In Italia il 60% dei detenuti fa uso di droghe. A rivelare questa e altre specifiche stime è stata la nuova Federazione europea per la salute ...

8. Giustizia: ecco "bufala capitale" numero due.... retate, arresti e foto di Errico Novi Il Garantista, 6 giugno 2015 Ecco il sequel: Mafia Capitale 2. In realtà l'inchiesta è la stessa, alcuni dei 44 nuovi provvedimenti cautelari sono notificati a soggetti già colpiti ...

9. Giustizia: se gli arresti per Mafia Capitale sono stati fatti a uso e consumo dei media di Angela Azzaro Il Garantista, 6 giugno 2015 Il copia e incolla i giornalisti ormai non lo fanno solo rispetto alle ordinanze dei pm. È nata una nuova moda. Anche le immagini vengono ...

10. Giustizia: basta video-manette! lenzuola regalate ai pm, nella protesta dei penalisti baresi Il Garantista, 6 giugno 2015 Sono giorni caldissimi anche sul fronte giudiziario. Prima la scossa degli arresti alla Regione in Sicilia, ora il ritorno di fiamma dell'inchiesta Malìa Capitale ...

LETTERE

11. Lettere: l'ingiustizia delle carceri di Marina Terragni (Membro della Direzione nazionale Pd) Io Donna, 6 giugno 2015 quando entri in un carcere - per me l'ultima volta è stata un paio d'anni fa, alle ex-Vallette di Torino, ma ...

12. Lettere: caro Gramellini, sapevi che esiste il diritto? di Beniamino Migliucci (Presidente dell'Unione Camere Penali) Il Garantista, 6 giugno 2015 Scrive su La Stampa di ieri Massimo Gramellini che i giudici (romani) che hanno liberato i rom dovrebbero ...

13. Lettere: così viviamo, con le telecamere che ci spiano anche in bagno di Ivanhoe Schiavone Il Garantista, 6 giugno 2015 Chi le scrive, gentile direttore, è un detenuto ristretto presso la Casa circondariale di Tolmezzo, reparto "AS3". Mi chiamo Ivanhoe Schiavone, ...

REGIONI

14. Veneto: Zaia "serve la certezza della pena, se le prigioni sono già affollate usiamo le isole" di Cristina Giacomuzzo Giornale di Vicenza, 6 giugno 2015 "Le isole diventino carceri". Servono pene certe e più severe. Le carceri sono già strapiene? "Ci sono un sacco di immobili ...

15. Toscana: Franco Corleone confermato coordinatore dei Garanti dei diritti dei detenuti gonews.it, 6 giugno 2015 Il garante della Toscana Franco Corleone è stato confermato in qualità di coordinatore dei garanti dei detenuti regionali, provinciali e comunali. "Era un ruolo ...

16. Campania: l'Ass. Antigone monitora l'attivazione della Rems di San Nicola Baronia (Av) Quotidiano del Sud, 6 giugno 2015 Ci sono i lavori e le prime "verifiche", il 2 giugno il Presidente campano dell'Associazione "Antigone, per i diritti e le garanzie nel sistema penale" ...

17. Emilia Romagna: dall'8 al 29 giugno spettacoli teatrali coi detenuti delle Case circondariali modena2000.it, 6 giugno 2015 Spettacoli teatrali con i detenuti delle Case Circondariali di Bologna, Ferrara, Forlì, Reggio Emilia; degli Istituti Penitenziari di Parma e della Casa ...

TERRITORI

18. Perugia: morte di Aldo Bianzino, confermata condanna dell'agente che non lo soccorse quotidianodellumbria.it, 6 giugno 2015 Era nel carcere di Capanne a Perugia e non fu assistito. La Cassazione ha confermato la condanna a un anno di reclusione nei confronti di un ...

19. Milano: l'Expo non sempre occasione; per detenuti e familiari il biglietto Atm costa di più Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Soppressa la navetta con la città, devono utilizzare la metropolitana, ma con tariffa extraurbana. Sono circa 200 che si spostano per lavoro ...

20. Firenze: a Sollicciano teatro in carcere e il biglietto d'ingresso rimborsa i detenuti Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Martedì 30 giugno e mercoledì 1 luglio appuntamento, in prima nazionale, con lo spettacolo Ubu Re realizzato dalla Compagnia di Sollicciano. Martedì ...

21. Firenze: yoga in carcere, a Sollicciano arrivano i maestri Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Progetto della Regione Toscana, che destina all'Azienda sanitaria di Firenze quasi 100 mila euro per portare tra le sbarre i maestri di yoga che affiancheranno medici ...

22. Roma: Uisp; con Vivicittà la maratona torna nella Casa circondariale di Rebibbia Redattore Sociale, 6 giugno 2015 Nuova tappa della manifestazione: oggi si corre a Roma, nella Casa circondariale di Rebibbia femminile, con 43 detenute e di 11 atlete dall'esterno ...

23. Roma: i detenuti di Cassino recitano fiabe per i bambini recuperando la loro paternità Il Sole 24 Ore, 6 giugno 2015 I detenuti sono persone, e tanti sono papà. Si dimenticano facilmente le altre dimensioni quando si sconta una pena e si finisce dietro le sbarre. Ma ...

24. Trani: tre computer per i detenuti, il service del Rotaract di Bisceglie bisceglielive.it, 6 giugno 2015 Il Club Rotaract di Bisceglie, questa mattina, sabato 6 giugno, alle 9,00 visiterà la Casa Circondariale di Trani, chiudendo così il service annuale per l'anno sociale ...

AFFARI SOCIALI

25. Immigrazione: un patto criminale per gestire l'emergenza e dar vita al Cara di Mineo di Giuliana Buzzone Il Manifesto, 6 giugno 2015 Secondo la Procura di Catania, che lavora in concerto con Roma e Caltagirone, gli indagati sono artefici di "un medesimo disegno ...

26. Immigrazione: Commissioni pilotate, così hanno gestito 90 milioni di Fiorenza Sarzanini Corriere della Sera, 6 giugno 2015 Accordi tra schieramenti politici opposti per modificare le commissioni aggiudicatrici e spartirsi la torta degli appalti. Era questo ...

27. Immigrazione: Unhcr "il prezzo di questo scandalo lo pagano i migranti" di Luca Fazio Il Manifesto, 6 giugno 2015 L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i Rifugiati chiede all'Italia di impedire che "individui senza scrupoli possano trarre profitto da risorse ...

ESTERI

28. Svizzera: approvato il trattato con il Brasile sul trasferimento dei condannati news.admin.ch, 6 giugno 2015 I detenuti svizzeri e brasiliani potranno in futuro scontare il resto della loro pena detentiva nello Stato di origine. Venerdì il Consiglio federale ha approvato un ...

29. Iraq: è morto in prigione Tareq Aziz, l'ex ministro degli esteri di Saddam Hussein Corriere della Sera, 6 giugno 2015 L'ex ministro degli esteri, cristiano, è deceduto a 79 anni per un attacco cardiaco. Tareq Aziz, l'ex ministro degli Esteri e vice premier cristiano iracheno ...

INIZIATIVE

- Conferenza Garante regionale dei detenuti: "Verso gli Stati generali dell'esecuzione penale" - pdf (Torino, 8 giugno 2015)

- Convegno del Garante regionale dei detenuti: "Il carcere dei diritti, verso gli Stati generali" - pdf (Napoli, 9 giugno 2015)

- Seminario: "Può un carcere essere autogestito? Viaggio nell'universo carcerario boliviano" - pdf (Padova, 9 giugno 2015)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...