Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: mercoledì 9 ottobre 2013

Dalla Rassegna stampa

Notizie di Ristretti

1. Cnvg: sul messaggio alle Camere del Presidente Giorgio Napolitano sulla questione carceraria di Elisabetta Laganà (Presidente Conferenza Nazionale Volontariato Giustizia) Ristretti Orizzonti, 9 ottobre 2013 Ancora una volta, con la consueta determinazione, il Presidente Napolitano ...

2. Seac: sul messaggio alle Camere del Presidente Giorgio Napolitano sulla questione carceraria di Luisa Prodi (Presidente Nazionale Seac) Ristretti Orizzonti, 9 ottobre 2013 Il messaggio sulle carceri inviato dal Presidente Napolitano alle Camere rappresenta un documento che sintetizza ...

3. Ora occorre dare forza al Parlamento e al messaggio del Presidente di Irene Testa (Segretario dell'Associazione Radicale Il Detenuto Ignoto) Ristretti Orizzonti, 9 ottobre 2013 Dalla mezzanotte di oggi in sciopero della fame con Rita Bernardini e Irene Testa. ...

4. Il messaggio di Napolitano e la "necessaria resa" dello Stato di Riccardo Polidoro (Presidente "Il Carcere Possibile Onlus") Ristretti Orizzonti, 9 ottobre 2013 L'art. 87 della Costituzione prevede le prerogative del Presidente della Repubblica e, tra ...

5. La vita nelle carceri e gli orfani di Berlusconi di Franco Mirabelli (Senatore Pd) Ristretti Orizzonti, 9 ottobre 2013 Il messaggio alle camere rivolto dal Presidente Napolitano parlava dei deboli, degli ultimi, di chi soffre quotidianamente ...

Notizie

6. Giustizia: l'abisso delle prigioni di Adriano Sofri La Repubblica, 9 ottobre 2013 Per una volta, mi metterò nei panni di Giorgio Napolitano. Il quale sapeva, come me e come voi, che il suo messaggio sulle carceri gli sarebbe ...

7. Giustizia: la clemenza necessaria di Stefano Anastasia e Luigi Manconi Il Manifesto, 9 ottobre 2013 "Tutti corresponsabili". È chiaro e ineludibile il monito di Giorgio Napolitano: "Sottopongo all'attenzione del Parlamento ...

8. Giustizia: "indulto e amnistia", ecco l'agenda Napolitano di Andrea Fabozzi Il Manifesto, 9 ottobre 2013 La condizione delle carceri "umilia l'Italia". Dal Quirinale un messaggio alle camere per sollecitare misure straordinarie. La maggioranza ci ...

9. Giustizia: perché Berlusconi non ha affatto gradito il messaggio alle Camere di Napolitano di Ugo Magri La Stampa, 9 ottobre 2013 È certo anzi che dai benefici sarebbero esclusi i reati dei suoi processi. Berlusconi, cioè colui che secondo i grillini dovrebbe stappare champagne, ...

10. Giustizia: il Consiglio Superiore della Magistratura diviso sulla proposta di amnistia e indulto Agi, 9 ottobre 2013 Il messaggio del capo dello Stato, Giorgio Napolitano, inviato ieri alle Camere e riguardante la drammatica situazione delle carceri, è stato al centro di un lungo dibattito in ...

11. Giustizia: intervista ad Adolfo Ceretti "L'amnistia non serve, la chiave è la prevenzione sociale" di Lorenzo Lamperti Affari Italiani, 9 ottobre 2013 "Amnistia e indulto non risolvono il sovraffollamento delle carceri". Adolfo Ceretti, importante criminologo dell'Università di Milano-Bicocca, ...

12. Giustizia: presentato il Ddl di iniziativa popolare della Campagna di mobilitazione "3 Leggi" La Repubblica, 9 ottobre 2013 Convertire la pena in mancanza di posti disponibili. Modifica dei benefici e delle sanzioni alternative. E introduzione di un Garante per i diritti dei detenuti. Dopo ...

13. Giustizia: il Codacons promuove "class action" detenuti alla Corte Europea dei diritti umani 9Colonne, 9 ottobre 2013 Francesco Tanasi, segretario nazionale Codacons e candidato alla carica di Garante dei detenuti in Sicilia, annuncia un'azione per la tutela dei diritti dei detenuti che ...

14. Giustizia: Guerini (Cooperative); pronti a sviluppare percorsi alternativi carcere per condannati Vita, 9 ottobre 2013 Il portavoce dell'Alleanza delle Cooperative Sociali raccoglie l'appello di Napolitano, "le esperienze innovative abbattono la recidiva dell'80%". Un plauso al presidente della ...

15. Giustizia: suicidi & psicologi nelle carceri italiane, c'è un nuovo bando per 500 operatori di Sergio Paleologo www.linkiesta.it, 9 ottobre 2013 A settembre il presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, in visita al carcere di Poggioreale di Napoli aveva annunciato l'invio di ...

16. Giustizia: rinasce l'inchiesta sul "caso Uva", respinta la richiesta di archiviazione di Mario Di Vito Il Manifesto, 9 ottobre 2013 Nuove indagini nei confronti degli otto agenti di polizia e carabinieri accusati di lesioni colpose. Non è finita. Nel giorno in cui il caso Uva ...

17. Giustizia: rinasce l'inchiesta sul "caso Uva", respinta la richiesta di archiviazione di Mario Di Vito Il Manifesto, 9 ottobre 2013 Nuove indagini nei confronti degli otto agenti di polizia e carabinieri accusati di lesioni colpose. Non è finita. Nel giorno in cui il caso Uva ...

18. Liguria: Sappe; 1.770 detenuti per 1.012 posti; amnistia e indulto non bastano, servono riforme Tm News, 9 ottobre 2013 "Al 31 settembre scorso erano presenti in Liguria 1.770 detenuti per 1.012 posti letto, cifra addirittura superiore ai tempi immediatamente precedenti l'indulto del 2006. ...

19. Toscana: dalla Regione altri 221.000 euro per una struttura destinata alle madri detenute Adnkronos, 9 ottobre 2013 La Regione Toscana assegna alla Società della Salute di Firenze un ulteriore finanziamento di 221.000 euro, per il completamento della struttura a custodia attenuata destinata ...

20. Toscana: nomina di Franco Corleone, è scontro politico sul Garante regionale per le carceri di Marco Solimano (Garante dei diritti dei detenuti Comune di Livorno) www.nove.firenze.it, 9 ottobre 2013 Il Presidente Napolitano, con un messaggio eccezionale rivolto al Parlamento, denuncia ...

21. Milano: a San Vittore condizioni disumane, un detenuto chiede la scarcerazione La Repubblica, 9 ottobre 2013 Hassan H. è recluso dal 5 settembre nel carcere milanese per spaccio di hashish. La richiesta dell'avvocato dopo l'intervento del presidente Napolitano che ha invocato ...

22. Rimini: detenuto cade dal letto a castello, ricoverato in ospedale con alcune vertebre rotte www.romagnanoi.it, 9 ottobre 2013 È piombato giù dal letto nel cuore della notte fratturandosi alcune vertebre. È successo alcuni giorni fa nel carcere di Forlì, protagonista un giovane tunisino ...

23. Ragusa: in Tribunale mancano microfoni e stenotipia, processo contro detenuto rinviato www.radiortm.it, 9 ottobre 2013 Dovrà aspettare ancora un mese per essere processato il modicano Giuseppe Tuè, 42 anni, arrestato circa un anno fa e poi ammesso ai domiciliari a seguito della denuncia ...

24. Immigrazione: Ministro Interno Alfano; cambiare la legge Bossi-Fini non è soluzione problema Adnkronos, 9 ottobre 2013 "Se servisse" cambiare la legge Bossi-Fini per evitare tragedie come quelle di Lampedusa, "sarebbe un cambiamento da fare subito, ma temo che questa non sia la soluzione ...

25. Russia: direttore Greenpeace scrive a Putin e si offre per uno scambio con gli attivisti detenuti La Presse, 9 ottobre 2013 Il direttore di Greenpeace, Kumi Naidoo, ha scritto al presidente russo Vladimir Putin chiedendogli di incontrarlo a Mosca e offrendo se stesso come garanzia in cambio del ...

26. Perù: detenuti marciano per la pace a Chimbote, partecipa il Vescovo www.fides.org, 9 ottobre 2013 Per il Vescovo della diocesi di Chimbote, Mons. Angel Francisco Simon Piorno, la marcia per la pace e contro l'ondata di omicidi che sta insanguinando la città di Chimbote, ...

Documenti

- Speciale messaggio alle Camere di Napolitano: agenzie e rassegna stampa (in aggiornamento continuo)

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...