Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: lunedì 1 giugno 2015

Dalla Rassegna stampa

POLITICA

1. Giustizia: sicurezza oltre il carcere di Vladimiro Zagrebelsky (Magistrato) La Stampa, 1 giugno 2015 Dopo la sentenza con cui la Corte europea dei diritti umani ha ritenuto che la ristrettezza dello spazio destinato ai detenuti ...

2. Giustizia: al via gli Stati generali per la riforma del sistema penitenziario di Marzia Paolucci Italia Oggi, 1 giugno 2015 La cella come luogo di riposo e non come unico spazio dove trascorrere la giornata secondo un modello di carcere a celle aperte per almeno otto ...

3. Giustizia: addio al Vilipendio al Capo dello Stato, il Senato vuole "sgonfiare" il reato Adnkronos, 1 giugno 2015 Pena detentiva più che dimezzata e solo se offesa è riferita a casi specifici. I cinque anni di carcere per il reato di Vilipendio al Capo dello Stato saranno solo ...

4. Giustizia: riforma della giustizia amministrativa, al via il cantiere delle riforme di Isidoro Trovato Corriere della Sera, 1 giugno 2015 Ridurre i tempi della burocrazia, non indebolire le strutture con i distacchi. E sì riapre la partita delle società tra avvocati. Si torna ...

5. Giustizia: è tornato il reato di Falso in bilancio, ma è ipotetico di Marino Longoni Italia Oggi, 1 giugno 2015 La riforma introduce pene severissime contro amministratori e sindaci. Ma solo in teoria, perché tutte le valutazioni da adesso diventano insindacabili ...

6. Giustizia: il Falso in bilancio torna reato, ma non farà male a nessuno di Andrea Perini (Professore di diritto penale commerciale) Italia Oggi, 1 giugno 2015 La legge sull'anticorruzione (n. 69, pubblicata sulla G.U. del 30 maggio) presenta un consistente aggravio ...

7. Giustizia: indennizzi rapiti per la legge Pinto, Bankitalia arriva in soccorso del ministero di Antonio Ciccia Italia Oggi, 1 giugno 2015 Gli indennizzi per i processi lumaca sono incolonnati in una corsia preferenziale. La Banca d'Italia darà una mano al ministero della giustizia ...

8. Giustizia: legge Pinto; 700mila procedimenti a cui riparare, accumulati debiti per 406 mln di Gabriele Ventura Italia Oggi, 1 giugno 2015 Oltre 700 mila procedimenti per 406 milioni di euro. Sono i numeri che fotografano il "debito Pinto" accumulato in questi anni dallo stato ...

9. Giustizia: elezioni regionali, nell'astensionismo l'ultimo avviso alla politica in crisi di Aldo Cazzullo Corriere della Sera, 1 giugno 2015 La campana dell'astensione suona per tutti. La destra, da sempre maggioritaria nel Paese, fatica a mobilitare ovunque i suoi elettori. "Un ...

10. Giustizia: riforma eco-reati, dal 29 maggio in vigore la nuova "aggravante ambientale" di Roberto Pennisi Il Sole 24 Ore, 1 giugno 2015 Quando il legislatore del 1991, dopo quasi dieci anni dalla prima vera normativa antimafia del 1982, volle perfezionare gli strumenti ...

GIURISPRUDENZA

11. Risarcimento Contrada: il reato di concorso esterno in associazione mafiosa non era chiaro di Giovanni Tartaglia Polcini Il Sole 24 Ore, 1 giugno 2015 Cedu - Sezione IV - Sentenza 14 aprile 2015 - Ricorso n. 66655/13. La decisione della Cedu in esame è destinata ...

12. La prescrizione del danno ambientale decorre dalla fine delle azioni pericolose di Mario Piselli Il Sole 24 Ore, 1 giugno 2015 Corte di cassazione - Sezione III civile - Sentenza 6 maggio 2015 n. 9012. In materia di danno ambientale, la condotta antigiuridica consiste ...

13. Rifiuto alcoltest: alle Sezioni Unite la questione del raddoppio pena se veicolo è di un altro di Giuseppe Amato Il Sole 24 Ore, 1 giugno 2015 Corte di cassazione - Sezione IV penale - Ordinanza 24 aprile 2015 n. 17182. Va rimessa alle sezioni Unite, sussistendo contrasto ...

TERRITORI

14. Benevento: "enti indisponibili", così il lavoro esterno viene negato ai detenuti Il Sannio, 1 giugno 2015 La direttrice del carcere Maria Luisa Palma: "Su ottanta aspiranti solo due hanno in concreto la possibilità. Enti indisponibili". Un convegno ricco di tanti interessanti ...

15. Trapani: carenze strutturali in carcere, visita ispettiva dopo interrogazione e polemiche di Luigi Todaro Quotidiano di Sicilia, 1 giugno 2015 Dopo l'interrogazione, con carattere d'urgenza, presentata al ministero della Giustizia, il senatore Vincenzo Maurizio Santangelo ...

16. Trento: detenuto ricoverato in ospedale e poi riportato in carcere senza essere operato Il Trentino, 1 giugno 2015 Mattia Civico, consigliere provinciale del Pd, rivolge un'interrogazione alla Giunta provinciale. L'intervento chirurgico era stato programmato (e rinviato ...

17. Pisa: porta la droga al fidanzato detenuto, giovane bloccata nel parlatorio La Nazione, 1 giugno 2015 Il compagno si trova in carcere proprio per reati connessi al mondo degli stupefacenti. Ora anche lei è finita in manette. Pensava evidentemente di poter rifornire di ...

18. Brescia: "Legami in spazi aperti", così il teatro sposta i detenuti oltre le barriere bresciaoggi.it, 1 giugno 2015 Quindici carcerati saranno coinvolti nella festa con i loro figli e due minori della comunità "Fa Mille". Una festa teatrale che diventa un "contenitore" di laboratori ...

19. Termoli (Cb): Cappella Casa Famiglia Iktus, la prima pietra affidata a un ex detenuto primonumero.it, 1 giugno 2015 questa mattina alle 10 presso la Casa Famiglia Iktus "Lucia e Bernardo Bertolino" la posa della prima pietra per la realizzazione della Cappella "S. Maria ...

AFFARI SOCIALI

20. Immigrazione: la nostra tribù è crudele? di Marina Valcarenghi Il Fatto Quotidiano, 1 giugno 2015 Un senegalese un giorno osservò: "Qui da voi per strada non si parla con la gente." Vidi all'improvviso il suo punto di vista e immaginai ...

ESTERI

21. Bahrein: torture ai detenuti, sei agenti di polizia condannati a cinque anni di carcere Reuters, 1 giugno 2015 Un tribunale del Bahrein ha condannato sei agenti di polizia a cinque anni di carcere con l'accusa di aver torturato dei detenuti, uno dei quali è morto. Lo ha ...

22. Libia: milizie "Alba" liberano 70 detenuti della zona di Warshfana Nova, 1 giugno 2015 Le milizie libiche "Alba", che controllano Tripoli, hanno liberato 70 detenuti dei clan della zona di Warshfana, a sud della capitale, catturati tre mesi fa. La loro liberazione ...

23. Yemen: nelle carceri almeno quattro cittadini statunitensi, trattative per la liberazione Askanews, 1 giugno 2015 "Diversi" cittadini statunitensi sono attualmente detenuti nello Yemen dalle milizie ribelli sciite degli Houthi: lo ha reso noto il Dipartimento di Stato americano ...

24. Egitto: il presentatore televisivo Islam al Behiri condannato a 5 anni per offese a Islam Agi, 1 giugno 2015 Il popolare presentatore televisivo egiziano Islam al Behiri è stato condannato a 5 anni di carcere per aver oltraggiato la religione musulmana nel suo programma ...

25. Giappone: il Nintendo DS aiuta i detenuti anziani a prevenire demenza senile Agi, 1 giugno 2015 Non poteva essere che il Giappone ad intraprendere uno speciale programma correttivo per i detenuti utilizzando il Nintendo DS questo perché negli ultimi 2 anni la popolazione ...

INIZIATIVE

- Seminario: "Al di là di ogni ragionevole dubbio". La Polizia scientifica di Firenze - pdf (Firenze, 6 giugno 2015)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...