Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: giovedì 6 novembre 2014

Dalla Rassegna stampa

Campagna su "carcere e affetti"

- Seminario Nazionale: "Per qualche metro e un po’ di amore in più" 

Notizie

1. Giustizia: la riforma non decolla; al palo sei ddl, solo l'arretrato civile diventa legge di Donatella Stasio Il Sole 24 Ore, 6 novembre 2014 Rispetto agii impegni iniziali, l'Esecutivo è in ritardo di almeno 4 mesi. Camere costrette a rallentare in attesa dei testi In principio ...

2. Giustizia: gli orrori delle carceri e lo scandalo degli Opg che non chiudono mai di Valter Vecellio www.lindro.it, 6 novembre 2014 Nelle carceri persiste la problematica dell' invivibilità nonostante gli appelli del Presidente della Repubblica Giorgio Napolitano e di Papa ...

3. Giustizia: non c'è soltanto il sovraffollamento... i detenuti fanno anche la fame di Paolo Signorelli www.lultimaribattuta.it, 6 novembre 2014 Non soltanto sovraffollamento, celle fatiscenti e condizioni igienico-sanitarie pessime. I detenuti italiani sono costretti a fronteggiare ...

4. Giustizia: l'ex ministro Conso; nessuno sconto alla mafia, ma il 41bis non è costituzionale di Damiano Aliprandi Il Garantista, 6 novembre 2014 "La mancata proroga di trecento decreti di 41bis ai boss di Cosa Nostra fu una mia scelta e io non sono mai stato al corrente di una trattativa ...

5. Giustizia: caso Cucchi, lo Stato si commuove di Eleonora Martini Il Manifesto, 6 novembre 2014 "Il senatore Giovanardi sostiene che incontrando la famiglia Cucchi io stia partecipando al "massacro delle Istituzioni". Forse è utile sottolineare ...

6. Giustizia: il ministro Orlando su Cucchi "ferita da risarcire... mai più una morte così" di Maria Elena Vincenzi La Repubblica, 6 novembre 2014 Quella di Stefano Cucchi "è una ferita da risarcire". La famiglia del geometra romano incassa anche la solidarietà e l'impegno del Guardasigilli, ...

7. Giustizia: "diranno che è stata morte naturale", ma cosa sapevano gli agenti su Cucchi? di Giovanni Bianconi Corriere della Sera, 6 novembre 2014 Nelle intercettazioni gli indagati parlavano come se avessero già la certezza del risultato. La famiglia denuncia i periti della Procura ...

8. Giustizia: Presidente Senato Grasso; morte non sia vana, istituzioni devono cercare verità La Repubblica, 6 novembre 2014 Il presidente del Senato ha ricevuto i genitori e la sorella di Stefano Cucchi, il geometra di 31 anni morto dopo l'arresto a Roma nel 2009. Nel suo ufficio a Palazzo ...

9. Giustizia: Marcello Lonzi, un altro "caso Cucchi" lungo 11 anni di Damiano Aliprandi Il Garantista, 6 novembre 2014 Per scongiurare l'ennesima archiviazione la madre, l'11 novembre, sarà davanti a Montecitorio con le foto del figlio. La madre di Marcello ...

10. Giustizia: Irene Testa e il "Detenuto Ignoto" al fianco della madre di Marcello Lonzi di Monica Gasbarri www.clandestinoweb.com, 6 novembre 2014 Marcello Lonzi, giovane detenuto delle Sughere, muore l'11 luglio del 2003, a 29 anni. Secondo il referto dell'autopsia è stato un ...

11. Giustizia: detenuto romeno suicida a Terni nel luglio 2013, la procura apre un'inchiesta di Damiano Aliprandi Il Garantista, 6 novembre 2014 Novità dopo la pubblicazione della lettera shock da parte de "Il Garantista", Carlo Florio, il garante dei detenuti della regione Umbria, ...

12. Giustizia: Giuseppe Gulotta, in carcere 22 anni da innocente, chiede 56 milioni allo Stato Corriere del Mezzogiorno, 6 novembre 2014 I legali di Giuseppe Gulotta, il manovale condannato per l'eccidio della caserma di Acalmo, chiedono il risarcimento alla Corte d'appello di Reggio. I ...

13. Lettere: caso Cucchi, il coraggio di ammettere gli errori di Giuseppe Tiani (Segretario generale del Siap - Sindacato Italiano Appartenenti Polizia) Il Manifesto, 6 novembre 2014 Sono giorni, questi, in cui le parole sono macinate senza sosta, passate ...

14. Sardegna: Sdr; i dati del ministero confermano il sovraffollamento in 5 carceri su 12 Ristretti Orizzonti, 6 novembre 2014 "La Casa Circondariale di Cagliari, benché in dismissione, spicca ancora una volta per il sovraffollamento. Registra 373 detenuti (22 donne, 42 stranieri). Sono ...

15. Piemonte: "Good morning poesia" nelle carceri di Torino e Saluzzo con Cascina Macondo Ristretti Orizzonti, 6 novembre 2014 È un progetto europeo, si chiama "Parol - Scrittura e Arti nelle carceri, oltre i confini, oltre le mura". Iniziato nel 2013 si concluderà nell'aprile del 2015. ...

16. Cosenza: il carcere di Rossano come "Guantánamo", si viene pestati per uno sguardo di Maria Teresa Improta www.quicosenza.it, 6 novembre 2014 Quattrocentodieci persone hanno beneficiato del decreto Svuota Carceri in Calabria contribuendo alla notevole riduzione della popolazione ...

17. Rieti: progetto "Carcere Verde", i rifiuti diventano compost Dire, 6 novembre 2014 Le buone pratiche ambientali diventano un'opportunità di riscatto per i detenuti. Accade a Rieti, dove nella Casa circondariale è stato avviato "Carcere Verde", un progetto ...

18. Bologna: accordo con l'Università, i detenuti della Dozza vanno a lezione all'Alma Mater Il Resto del Carlino, 6 novembre 2014 Ad annunciarlo è stata la direttrice della casa circondariale, Claudia Clementi: "Questa è una novità ma chi lo vuole ha già l'opportunità di studiare". Nel ...

19. Lecce: l'ultimo sogno di Traps... detenuti per una sera diventano attori fuori dal carcere di Paola Teresa Grassi www.klpteatro.it, 6 novembre 2014 L'avevamo incontrata all'indomani di "Io non sopporto niente e nessuno, nemmeno Spoon River". Era il 2012. Sono passati poco più di ...

20. Napoli: tournée nelle carceri per il cantante Luca Pugliese, il 18 tappa a Secondigliano Corriere del Mezzogiorno, 6 novembre 2014 Con classici napoletani e cantautorali, l'artista campano suona a sostegno dei diritti detenuti e accende i riflettori sul problema del sovraffollamento. ...

21. Droghe: Sottosegretario Esteri Della Vedova; viva l'America... che legalizza la marijuana Dire, 6 novembre 2014 "Dopo Colorado e Washington altri due Stati Usa, Alaska e Oregon, hanno deciso con referendum popolare di legalizzare la marijuana. Così anche a Washington D.C. In Florida la ...

22. Stati Uniti: dopo 13 anni di prigionia a Guantánamo rimpatriato un detenuto kuwaitiano Tm News, 6 novembre 2014 Uno degli ultimi due detenuti kuwaitiani di Guantánamo è stato rimpatriato oggi all'alba, dopo 13 anni di prigionia nel carcere americano a Cuba. Lo si è appreso da un portavoce ...

23. Corea Nord: dai lager alle miniere di carbone, detenuti uccisi dalle condizioni disumane www.ilsussidiario.net, 6 novembre 2014 Come schiavi, presi e spostati dai lager dove già vivevano in condizioni disumane, alle miniere di carbone. Sono molti detenuti maschi del regime di Kim Jong-un, ...

24. Birmania: segni tortura su giornalista morto in detenzione, la denuncia della moglie Ansa, 6 novembre 2014 Il corpo di un giornalista birmano freelance ucciso lo scorso 4 ottobre mentre era detenuto dall'esercito è stato riesumato ieri: dalle prime indicazioni emergono segni di tortura ...

Iniziative nostre

- "A scuola di libertà". Seconda edizione proposta di Educazione alla Legalità: iniziativa nelle Marche (pdf)

- "Tutela della genitorialità in carcere. Gli affetti dei detenuti". Tavola rotonda e concorso. Puglia e Molise (pdf)

Iniziative

- Convegno "Il contributo della criminologia al sistema penale: alla ricerca del nuovo volto della pena"- pdf (Milano, 4 dicembre 2014)

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...