Notiziario quotidiano dal carcere a cura di Ristretti Orizzonti: giovedì 4 giugno 2015

Dalla Rassegna stampa

RISTRETTI

1. L'umanità delle vittime, la disumanità del sistema di Ornella Favero Ristretti Orizzonti, 4 giugno 2015 Lettera aperta ai dirigenti del Dipartimento dell'Amministrazione penitenziaria, a proposito dei circuiti di Alta Sicurezza, e di chi sembra ...

POLITICA

2. Giustizia: Luigi Pagano, vicecapo Dap "in carcere tira aria di cambiamento, sfruttiamola" di Daniele Biella Vita, 4 giugno 2015 Il 5 e il 6 giugno agli stati generali della Cnvg, Conferenza nazionale volontariato e giustizia, siederanno attorno a un tavolo vertici ...

3. Giustizia: Orlando; sempre più difficile essere garantisti di fronte a pressione della piazza Il Velino, 4 giugno 2015 Il Guardasigilli ammette le difficoltà del governo: difendere il diritto, in politica, non dà dividendi. "Credo che vadano sostenute le ragioni del garantismo ...

4. Giustizia: Unione Camere Penali; preoccupa decisione Dap su sezioni per detenuti "violenti" Adnkronos, 4 giugno 2015 L'Unione delle Camere penali, con il proprio Osservatorio Carcere, esprime preoccupazione per la decisione del Dipartimento per l'amministrazione ...

5. Giustizia: pm Gratteri "mia riforma consegnata a gennaio e non se ne è più saputo nulla" di Sergio Luciano Italia Oggi, 4 giugno 2015 "Se diventassero legge il 50% delle proposte contenute nella mia bozza di riforma sarebbe una rivoluzione sia nella lotta alla mafia che ...

6. Giustizia: Oua; ddl sulla riforma della procedura civile, esecutorietà allargata da rivedere Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 L'Oua, nel corso dell'audizione svoltasi ieri alla Camera in commissione Giustizia sul disegno di legge delega sulla procedura civile, mette una serie di ...

7. Giustizia: il governo corre ai ripari, i magistrati potranno lavorare fino a 72 anni Silvia Barocci Il Messaggero, 4 giugno 2015 Tecnicamente lo chiamano "differimento". Di fatto è una proroga - di uno o due anni - al pensionamento dei magistrati che, per effetto della legge ...

8. Giustizia: spazio al merito in assegnazione degli incarichi di vertice degli uffici giudiziari di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Più prevedibilità e trasparenza nell'assegnazione degli incarichi di vertice degli uffici giudiziari. Criteri differenti a seconda delle dimensioni ...

9. Giustizia: sì alla nuova class action, incentivi agli avvocati e adesione dopo la condanna di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Un plebiscito per la riforma della class action. La Camera ha approvato ieri sera con 388 voti favorevoli, nessuno contrario e un solo ...

10. Giustizia: le società quotate si possono intercettare... la custodia cautelare vale per tutti di Antonio Iorio Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Nei casi di false comunicazioni sociali per le società quotate in borsa saranno consentite le intercettazioni di conversazioni o ...

GIURISPRUDENZA

11. L'ingiusta detenzione vale anche per chi è trattenuto nella comunità terapeutica di Giampaolo Piagnerelli Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Corte di cassazione - Sezione VI penale - Sentenza 3 giugno 2015 n. 23726. La riparazione per ingiusta detenzione spetta anche a chi ...

12. Assistenza penale, rogatorie più facili fra i Paesi Ue di Marina Castellaneta Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Ratifica Convenzione Bruxelles - Testo proposta di legge 1460. Assistenza giudiziaria garantita anche per l'applicazione di sanzioni amministrative ...

13. Casellario informatico: segnalazioni all'Anac anche per appalti di servizi e di forniture di Ilenia Filippetti Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 Il casellario informatico dell'Anac contiene i dati che le stazioni appaltanti devono consultare per riscontrare l'effettivo possesso dei ...

14. Fallimento del piccolo consumatore, il giudice "pesa" la fattibilità di Giovanni Negri Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 A suo modo un classico fallimento del consumatore. Anzi, del piccolo consumatore. Con poco da ripartire, un unico cespite di proprietà, un immobile, ...

15. Avvocati, la "standardizzazione" degli atti comprime i diritti della difesa di Giuseppe Sileci Il Sole 24 Ore, 4 giugno 2015 La Corte di Cassazione, muovendo dalla premessa che la giurisdizione è una "risorsa limitata", ha affermato che "ben può la legge, esplicitamente ...

LETTERE

16. Lettere: non c'è giustizia senza garantismo di Maria Teresa Olivieri avantionline.it, 4 giugno 2015 "Essere (sempre) garantisti", è il titolo del convegno tenuto ieri a Roma, a Palazzo San Macuto. Il tema è antico quanto il diritto, ...

17. Lettere: bene valutare i giudici, ma con quali criteri? di Bruno Tinti Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2015 La giustizia è allo sfascio. Leggi sbagliate, va bene. Computer obsoleti e uffici disastrati, anche. Ma i magistrati lavorano? Si guadagnano ...

18. Lettere: la ridicola libertà del boss Lampada di Nando dalla Chiesa Il Fatto Quotidiano, 4 giugno 2015 Stavolta niente coni d'ombra, di quelli che a cicli regolari aiutano i clan. Nemmeno il terremoto elettorale può far dimenticare l'incredibile ...

TERRITORI

19. Cagliari: Uil-Pa; detenuto tenta il suicidio, il nuovo carcere di Uta è già sovraffollato Ansa, 4 giugno 2015 "La Uil ha segnalato che la situazione all'interno dell'istituto non è più sostenibile, stanno continuando ad arrivare detenuti dalla penisola e la popolazione detentiva ...

20. Roma: "Donne dentro e fuori", l'arte delle allieve detenute Ansa, 4 giugno 2015 Progetto liceo E. Rossi, con Associazione Stampa Romana e Unicoop. Donne dentro e fuori dal carcere. Libere di volare grazie allo studio, all'arte e al lavoro e di avere una ...

21. Milano: la San Vincenzo de Paoli a Expo "orti condivisi come riscatto sociale dei detenuti" Askanews, 4 giugno 2015 La strada per il riscatto sociale, per una formazione, e anche per una risposta non scontata alle domande di un disagio sociale passa anche per gli ...

22. Forlì: "strappa" la sigaretta di bocca a un uomo, condannato a 3 anni per rapina romagnanoi.it, 4 giugno 2015 Una sigaretta strappata di bocca a un uomo, un cinquantenne forlivese che gliel'aveva negata, è costata tre anni di reclusione a un rom di 30 anni. Il nomade ...

ESTERI

23. Stati Uniti: da Patrioti a Libertà, più vincoli ai servizi segreti (ma all'estero si spia) di Massimo Gaggi Corriere della Sera, 4 giugno 2015 Finita l'emergenza seguita all'11 settembre, Obama riscrive la sorveglianza. Dal Patriot Act al Freedom Act: l'"accecamento" dei servizi ...

24. Stati Uniti: giustiziato il 67enne Lester Bower, 30 anni dopo la condanna a morte Askanews, 4 giugno 2015 Dopo trent'anni nel braccio della morte e dopo sette esecuzioni annunciate e rinviate all'ultimo momento, Lester Bower, un uomo bianco di 67 anni, è stato ...

25. Nigeria: rapporto Amnesty; 8mila persone assassinate, torturate o lasciate morire di fame pressenza.com, 4 giugno 2015 In un nuovo rapporto Amnesty International ha chiesto che alcuni alti ufficiali dell'esercito nigeriano siano indagati per aver preso parte, autorizzato ...

26. Turchia: il premier Erdogan invoca l'ergastolo per la stampa d'opposizione di Elisabetta Rosaspina Corriere della Sera, 4 giugno 2015 Il presidente turco contro il direttore di un quotidiano che accusa il governo di fornire armi ai jihadisti in Siria. A due giorni ...

27. Turchia: processo a noto giornalista, rischia 52 anni per "rivelazione di segreti militari" Ansa, 4 giugno 2015 Il noto giornalista investigativo turco Mehmet Baransu rischia una condanna a 52 anni di prigione per avere pubblicato nel novembre 2013 un documento riservato ...

28. Uzbekistan: tra ragion di stato e violazione dei diritti umani di Domenico Letizia L'Opinione, 4 giugno 2015 Desta preoccupazione la situazione di non democrazia in Uzbekistan. Il Comitato Helsinki per i diritti umani della Norvegia, insieme ad altre nove ...

29. Norvegia: l'istituto di massima sicurezza di Halden è la prigione "più umana" del mondo di Lorena Cotza thepostinternazionale.it, 4 giugno 2015 Per il sistema giudiziario norvegese il periodo in carcere deve servire a riabilitare il prigioniero, anziché punirlo. Nel carcere di ...

30. Venezuela: Onu "molto preoccupata" per gli oppositori in carcere, devono essere liberati Ansa, 4 giugno 2015 L'Alto Commissariato delle Nazioni Unite per i diritti umani (Unhcr) si è dichiarato "molto preoccupato" per le condizioni di detenzione di Daniel Ceballos, ex sindaco ...

DOCUMENTI

- Articolo "Il dolo eventuale e i suoi indicatori: Sezioni Unite Thyssen e loro impatto sulla giurisprudenza successiva", di Alberto Cappellini (pdf)

- Si.Di.Pe. in audizione dalla Commissione Affari Costituzionali della Camera in ordine alla delega al Governo relativa alla dirigenza pubblica (pdf)

- Rapporto Amnesty Intarnational: "Stars on their shoulders. Blood on their hands. War crimes committed by the Nigerian military" - inglese (pdf)

INIZIATIVE

- Incontro-dibattito "La chiusura degli ospedali psichiatrici giudiziari: cosa cambia, cosa non cambia in Italia?" - pdf (Roma, 8 giugno 2015)

- Seminario del Corso Jean Monnet "Ergastolo ostativo e carcere duro: umani e rieducativi?", di Maria Brucale - pdf (Milano, 11 giugno 2015)

 

 

Questo notiziario è registrato al Registro Stampa del Tribunale di Padova (n° 1964 del 22 agosto 2005)
e al Registro Nazionale degli Operatori della Comunicazione (n° 12772 del 10 dicembre 2005).
Ha ottenuto il Marchio di Certificazione dell'Osservatorio A.B.C.O. dei Beni Culturali

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...