Monti può essere risucchiato dalla partitocrazia

Dalla Rassegna stampa

L'operazione, in termini di probabilità, è ora quella di costringere ad una strutturale immissione nella storia partitocratica anche del governo Monti. Mi pare che su questo, da parte di questo esecutivo politico composto di tecnici, la resistenza sia, per il momento a livello teorico, una resistenza qualitativa non adeguata per sconfiggere questa prospettiva.

Il Presidente della Repubblica, Giorgio Napolitano, intervenendo sul tema della giustizia e delle carceri, quasi un anno fa sembrò muoversi con decisione quale garante costituzionale del diritto e dei diritti. Devo dire, ripensandoci dopo un mesetto, che allora il Presidente ha risentito molto del luogo e ha scelto semplicemente - come sempre, d'altronde fa parte della sua cultura e storia - quello che gli è parso più opportuno dire in quel momento”.

Dalla conversazione settimanale con Massimo Bordin su Radio Radicale

© 2012 Italia Oggi. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...