Manconi: «Si è mossa anche su altri detenuti. Bastavano le sue scuse per chiudere il caso»

Dalla Rassegna stampa

Lo ha scritto ieri sull’Unità e ripete che Annamaria Cancellieri non si è impegnata soltanto per Giulia Ligresti: «So che il titolare della Giustizia, come Paola Severino che l’ha preceduta, in decine di casi ha dimostrato sollecitudine e ha operato a favore di detenuti anonimi, e non eccellenti». E Luigi Manconi porta a esempio tre detenuti dei quali si è occupato in prima persona nel suo ruolo di senatore del Pd e di presidente della Commissione per la tutela dei diritti umani di Palazzo Madama, «presentando interrogazioni, sollecitando l’attenzione del Dipartimento dell’amministrazione penitenziaria e informandone il ministero». Anche se, contrariamente a Giulia Ligresti, allo stato nessuno di loro ha ancora potuto beneficiare dei domiciliari: «Appunto. Perché competenza e responsabilità sulle scarcerazioni sono dei Tribunali, non del ministro».

Non crede che le telefonate del ministro in merito a Giulia Ligresti comportino comunque un problema di opportunità?

«Sì, ma il ministro Cancellieri, nel suo intervento al Senato, si è rammaricata per aver consentito che il sentimento prevalesse sul distacco dovuto. Con queste sue scuse, che erano necessarie e che hanno rappresentato una forma di ammissione pubblica di responsabilità e di sanzione morale, per me il caso è risolto».

Sembra che, oltre a quelli dichiarati alla Procura di Torino, ci siano stati altri contatti tra il ministro e la famiglia Ligresti.

«Allo stato attuale, nelle sue dichiarazioni non trovo falsità: nulla comunque che possa screditare l’immagine di quella che ritengo sia forse il miglior ministro della Giustizia degli ultimi 20 anni. E mi sfugge come un partito di centrosinistra e una corrente che si dichiara di sinistra, cioè quella civatiana, possano definire la propria identità sulla base di un’accusa rivolta a questo ministro».

Non è solo Civati: Renzi invoca le dimissioni, Fassina afferma che il rapporto di fiducia con il ministro è «incrinato». Insomma, praticamente tutto il Pd...

«Considero la posizione di Renzi sbagliata, ma da uomo di sinistra sono sorpreso soprattutto da chi si proclama fieramente di sinistra e usa argomenti regressivi. E poi credo che la posizione di Fassina sia diversa, a maggior ragione adesso che i pm di Torino hanno fatto sapere che la Guardasigilli non è indagata. In ogni modo, pur appoggiando la candidatura di Cuperlo, posso pensare cose diverse anche da quell’area del partito».

Però c’è un fascicolo aperto, sono richiesti «approfondimenti» e le carte sono state inviate a Roma.

«La trasmissione degli atti a Roma è un atto dovuto: allo stato, una formalità per competenza territoriale».

Non le crea alcun imbarazzo il fatto che sono i berlusconiani a difendere con più forza il ministro della Giustizia?

«Da un quarto di secolo ho imparato che il motto "il nemico del mio nemico è mio amico", o viceversa come in questo caso, è una delle cause più rovinose delle sconfitte della sinistra».

 

© 2013 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...