Lele Mora fuori dal carcere I vip fanno la fila per portare dolci e regali

Dalla Rassegna stampa

La showgirl Elenoire Casalegno, l'ex gieffina Francesca Cipriani, le sorelle, gli amici. E soprattutto gli extra: dolci della storica pasticceria Sant'Ambroeus e una cassa di vino Sassicaia del 2009. Ecco il buen retiro di Lele Mora, l'agente dei vip scarcerato mercoledì 1° agosto da Opera in attesa di essere affidato ai servizi sociali. Il 57enne è chiuso nella casa del figlio Mirko in via Natale Battaglia a Milano, a due passi dall'ex quartier generale della Lm Management di viale Monza.
Mora, la cui pena è stata sospesa come previsto dalla legge Simeone, nei prossimi giorni sarà sottoposto a un ricovero ospedaliero per verificare le condizione di salute. Stato psicofisico che è stato, appunto, uno dei punti presi in considerazione dal Tribunale nel provvedimento di scarcerazione. In un anno ha perso quasi 50 chili. Le prime a far visita all'ex agente dei vip sono state le tre sorelle. Poi è toccato all'avvocato Maiocchi, ad Elenoire Casalegno con maglia e pantaloni neri, scarpe sportive; e alla ex maggiorata del Grande Fratello 6 Francesca Cipriani, capelli biondissimi, abito a fiori e vistosa borsa bianca. E' attesa una nota «ufficiale» con alcune dichiarazioni di Mora. Un modo anche per alleggerire il cordone di fotografi e telecamere intorno al palazzo di via Natale Battaglia. Ma nessun riferimento alle indagini - fanno sapere i legali Gianluca Maris e Nicola Avanzi -, di questi argomenti Mora parlerà solo con gli inquirenti. L'ex agente resta, infatti, imputato nel cosiddetto processo Ruby bis con Emilio Fede e Nicole Minetti.
Le sole parole trapelate ripercorrono quanto già dichiarato al giudice del Tribunale di sorveglianza Roberta Cossia: «Voglio cambiare vita, sono vittima del mondo dello spettacolo. Com'è stato in carcere? Le guardie carcerarie sono state i miei angeli».
 

© 2012 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...