Int. a P. Adami - Le acrobazie del Parlamento

Dalla Rassegna stampa

Dopo il referendum abrogativo, in attesa della nuova legge elettorale, resterà in vigore il Porcellum. Lo ha detto alla “Voce Repubblicana” l'avvocato Pietro Adami, rappresentante dell'Associazione Nazionale Giuristi Democratici. Ecco cosa ci ha detto il giurista dell'ANGD.
 
Avvocato Adami, il prossimo li gennaio la Corte Costituzionale dovrà esprimersi sull'ammissibilità del referendum abrogativo della legge elettorale definita come Porcellum. Cosa succederà e come difenderete i quesiti di fronte alla Consulta?
"La nostra è una posizione giuridica e politica. La nostra è un'associazione che riunisce giuristi orientati a sinistra. In questa fase, il compito della Corte costituzionale è quello di definire se il referendum elettorale è ammissibile.

La Corte costituzionale si è spesso interrogata sull'esito del voto referendario sulla legge elettorale, verificando che l'esito del voto sul quesito potesse produrre un blocco democratico: l'assenza di una legge elettorale e dunque l'impossibilità di svolgere le elezioni politiche. Il problema è che se il Presidente della Repubblica indice le elezioni dopo il voto referendario che abroga la legge elettorale gli italiani non hanno una legge elettorale con la quale andare al voto. Per cercare di superare questo problema i promotori hanno detto che l'abrogazione di questa legge elettorale avrebbe riportato in vita la precedente legge elettorale: il mattarellum, approvato nel 1993".
 

Voi cosa sostenete?
"Noi siamo preoccupati perché questo sarebbe un passo indietro del diritto. In passato i radicali avevano presentato un referendum contro l'ergastolo, ma sa si fosse ragionato negli stessi termini del Comitato promotore dei referendum si sarebbe tornati al ripristino della pena di morte. E' uno sbaglio. Se si dovesse ragionare in questi termini con un nuovo referendum abrogativo si potrebbe ritornare alla legge elettorale proporzionale e con un altro si tornerebbe addirittura alla legge truffa del 1953 e, poi, a quella del regime fascista della lista Unica bloccata. Sarebbe un errore giuridico imperdonabile. Quando viene attaccato un testo di legge e si propone l'abrogazione di questo non è detto che la legge precedente piaccia ai promotori".
 
Ecco, allora non dovrebbe esserci nemmeno una normativa di risulta?
"Noi sosteniamo che la vittoria dell'abrogazione del Porcellum non provocherà un blocco democratico, ma un'abrogazione la cui efficacia sarà provvisoriamente sospesa".
 
E allora cosa succede?
"In attesa della nuova legge elettorale resta in vigore quella attuale. Il Parlamento deve però legiferare per fare una nuova legge elettorale. Siamo consapevoli che si tratta di un'acrobazia, però se riflettiamo sulla soluzione che proponiamo, ci rendiamo conto che questa è la strada più corretta".

© 2012 La Voce Repubblicana. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Nel giugno 2015, al momento del repentino passaggio di Lapo Pistelli dal governo italiano all’Eni, avevamo denunciato la palese violazione della legge 60/1953 sulle incompatibilità parlamentari. L’Antitrust diede il nulla osta al passaggio di casacca di Pistelli rifacendosi unicamente alla legge...
Dichiarazione di Silvio Viale (Vice Presidente Gruppo consiliare Pd) e Giulio Manfredi (Radicali Italiani):   "Grazie anche al pungolo radicale, sul sito della Fondazione per il Libro ora ci sono tutti i dati e le informazioni richieste dalla legge sulla trasparenza (D. lgs. n....
GIOVEDI 14 GENNAIO 2016 - ORE 17 Consiglio regionale della Toscana – Sala del Gonfalone via Cavour n. 4, Firenze Partecipano: On. Eugenio Giani, Presidente del Consiglio Regionale della Toscana Padre Fausto Sbaffoni, vicario della Parrocchia di San Marco e direttore della biblioteca Spirituale A....