Giustizia: il ministro Cancellieri; su amnistia sono favorevole... ma non decido io

Dalla Rassegna stampa

Quella su una eventuale amnistia “non è una decisione che mi appartiene ma appartiene al Parlamento perché è una decisione politica. Tuttavia anche a voi ripeto quello che ho già detto altre volte: che io sarei favorevole”.
Lo ha detto il ministro della Giustizia Anna Maria Cancellieri rispondendo, secondo quanto riferito, a un detenuto del penitenziario di Sollicciano nel corso di un incontro con una delegazione di detenuti. Il ministro oggi ha visitato il penitenziario, afflitto da un cronico problema di sovraffollamento. A proposito del carcere fiorentino, il ministro aveva rilevato, parlando con i giornalisti, che “al di là, purtroppo, del sovraffollamento che è un dato di fatto, Sollicciano è un carcere modello sotto il profilo dell’impegno sociale”.
Oltre a quello dell’eccessiva presenza di detenuti rispetto alla struttura, sono stati molti i temi sottoposti dai carcerati all’attenzione del ministro, a partire dalla possibilità di lavorare all’interno della struttura e su questo la Cancellieri ha ribadito il suo “impegno prioritario”. Tra i temi sottoposti all’attenzione della Cancellieri anche quello dell’avvicinamento dei figli alle madri in carcere e i problemi di cura dei detenuti tossicodipendenti.

//

 

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...