Giù il barile, l'Opec fallisce l'obiettivo di 1.000 miliardi

Dalla Rassegna stampa

Ai minimi da otto mesi. Anche le quotazioni del petrolio risentono delle turbolenze finanziarie che stanno mettendo in ginocchio il mondo intero. Ma soprattutto riflettono il clima di grande incertezza sul futuro dell'economia globale e della domanda di greggio. Così il prezzo del barile, dai 120 dollari dell'inizio del mese, sta rotolando sempre più in basso, avvicinandosi agli 80 dollari (ieri a New York ha chiuso a 81,31 dollari).

Una notizia che ha già messo in allarme i grandi produttori riuniti nell'Opec, che vedono allontanarsi il traguardo dei mille miliardi di dollari di ricavi previsto per fine anno. Anzi, per essere precisi, 1.028 miliardi di dollari, con un incremento del 32,13% rispetto ai 778 milioni di dollari del 2010, come previsto dall'Eia nell'ultimo report «Opec oil export revenues». Il segretario generale del cartello, Abdalla Salem El-Badri all'ultima riunione di giugno aveva preannunciato per il 14 dicembre il prossimo vertice per ridefinire le quote da assegnare a ciascun Paese membro. A questo punto, però, c'è già chi scalpita per anticipare il summit e mettere in discussione il livello di produzione, che a giugno era stato pari a 29,6 milioni di barili.

L'intendimento è chiaro: un eventuale vertice straordinario sarà chiamato a decidere se chiudere o meno i rubinetti per sostenere le (alte) quotazioni del greggio. E già si prefigura l'ennesimo scontro tra falchi (decisi a difendere il barile a 120 dollari) e colombe, disponibili ad assecondare le economie dei Paesi consumatori già in difficoltà per le altre note ragioni.

© 2011 Corriere della Sera. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

 Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   Che il libero mercato in Italia sia un miraggio è cosa risaputa, e ne è la conferma questa ennesima manifestazione contro la direttiva Bolkestein. Una protesta appoggiata dal partito unico dell’...
Si è conclusa un'ulteriore fase nel tentativo di salvare MPS dalle conseguenze di condotte gravissime poste in essere nell’arco di decenni da settori politici locali e nazionali prevalentemente di sinistra, ma non solo. L’operazione sarà resa possibile anche dall’intervento del fondo Atlante con la...
Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, tesoriere e membro di direzione di Radicali Italiani:   La  Commissione europea ha pubblicato il  rapporto sulle previsioni economiche dopo il referendum britannico. Si legge che "Il settore bancario, in...