I duri e puri dell'antimafia trattano con i boss in cella

Dalla Rassegna stampa

Beccati, si può dire, col sorcio in bocca mentre avviano la trattativa Stato-mafia. Per carità, le intenzioni saranno pure nobili, ma allora bisogna ristabilire il criterio e la misura della nobiltà. I fatti li abbiamo appresi ieri dal Corriere della sera: l'eurodeputata Sonia Alfano dell'Italia del valori e Giuseppe Lumia del Partito democratico se ne vanno in giro per le carceri bussando alle celle dei mafiosi come i buoni frati, o monache, dei tempi di Galileo: «Pentiti! Diventa un pentito e collabora con la giustizia». Sono andati anche da Bernardo Provenzano e prima di lui da Filippo Graviano, Francesco Bidognetti e forse qualche altro mammasantissima in galera. I due parlamentari si sono seccati perché la notizia è trapelata manifestando così una bella faccia tosta. Sono un parlamentare anch'io e posso spiegare come funziona questa storia delle visite in carcere. Deputati e senatori esercitano in nome del popolo il diritto di controllo sulle condizioni delle carceri e dei carcerati. Non è un privilegio, ma un potere di controllo. Naturalmente, una volta dentro puoi fermarti a chiacchierare con chi vuoi, ascoltare chi vuoi. Un conto è andare ad ascoltare quel che i detenuti, o un solo detenuto, hanno da dire, e tutt'altro conto è andare nel carcere per portare un messaggio al detenuto, anzi una proposta di scambio: se tu fai questo, noi in cambio facciamo quello. Che è esattamente ciò che accadde, mi sembra, al generale Mori quando si trovò di fronte a Ciancimino Jr che manteneva il dialogo aperto con Cosa nostra. Mori disse: «Che si arrendano, e in cambio lo Stato garantirà condizioni di vita decenti e sicure per le loro famiglie». La risposta del suo interlocutore, se non sbaglio, fu: «Allora, se questo è il messaggio, magari è meglio che la chiudiamo qui, sennò ci ammazzano tutti». Trattativa Stato-mafia. Che ha un codicillo: oggi, nel 2012, dal punto di vista militare, dello scontro frontale, la mafia intesa come Cosa nostra è totalmente sconfitta, è agli arresti. Dunque, ciò che i mafiosi possono chiedere, al massimo, sono migliori condizioni di vita in galera e che le loro famiglie non subiscano condizioni di vita disumane. E infatti le cronache riferiscono che Bernardo Provenzano, questo diabolico padrino, è rimasto confuso, non ha capito bene che cosa gli veniva proposto ed ha detto: «Sì, ma i miei figli non devono andare al macello». E quando gli hanno detto che «lo Stato» (inteso come persone con licenza di trattativa) vorrebbe parlargli, il vecchio detenuto ha risposto: «Fatemici parlare, e poi sarà la volontà di Dio». Arrivò alla fine lo Stato, nelle persone di alcuni procuratori antimafia di Palermo e si resero conto che era tempo perso: quel boss dei boss non aveva nulla da dire, nulla da rivelare e nessuna voglia in particolare di fare nomi: «Non voglio far del male a nessuno». Dev'essere stata una scena manzoniana, con i birri che incalzano il vecchio brigante in ceppi, e quello che risponde come se fosse al rosario: «Sia fatta la volontà di Dio» e poi l'amnesia come malattia professionale: «Non tengo più memoria di qui vecchi fatti, chi se li ricorda, e non voglio fare mala figura». Il colloquio in particolare tra Sonia Alfano e Bernardo Provenzano si è svolto in stretto dialetto palermitano, il che conferma quanto sia importante parlare le lingue.Altri colloqui con personaggi di minor spicco non hanno dato risultati migliori, ma il punto è che ci troviamo di fronte a un uso improprio e una confusione dei ruoli. Questo tipo di interviste tocca alla magistratura. Fare le leggi tocca ai Parlamenti e ai parlamentari. Se i giudici fanno i poliziotti, i giornalisti fanno gli agenti segreti, se i politici fanno i giudici, perché lamentarsi poi se i magistrati fanno i politici? Tutte queste confusioni e queste improvvisazioni (che non riescono nemmeno a restare segrete) dimostrano che c'è in giro più dilettantismo che professionalità. E dunque ben venga, se si farà almeno nella prossima legislatura, una Commissione parlamentare d'inchiesta sulle trattative Stato-mafia, che sembrano improvvisazioni nello Stato di Pulcinella.

© 2012 Il Giornale. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...