Due anni e dieci mesi all’uomo che inventa i partiti

Dalla Rassegna stampa

 Condannato Rabellino: irregolari le firme per le liste elettorali. L’uomo di Sambuco, Renzo Rabellino, è consigliere provinciale ed ex vicesindaco di Sambuco. Lui e alcuni colleghi di lista, consiglieri di circoscrizione a Torino, chiedevano rimborsi per ogni seduta

Non ce l’ha fatta il «costruttore di liste elettorali civetta» a superare indenne lo scoglio della giustizia. Renzo Rabellino, consigliere provinciale della Lega Padana Piemont, accusato di aver raccolto irregolarmente le firme a sostegno delle sei liste presentate alle elezioni regionali del 2010, è stato condannato ieri dal tribunale di Torino a due anni e dieci mesi di carcere. In automatico gli è stata inflitta la pena accessoria della sospensione dei diritti elettorali e l’interdizione dai pubblici uffici per cinque anni.

«Faremo appello e andremo fino in Cassazione» annuncia il legale di Rabellino, Maria Clotilde Ingrassia che, nonostante le accuse, è riuscita a portare a casa un «premio» di consolazione. Il pm, Patrizia Caputo, dopo aver sentito una trentina di testi, tra cui Luciana Litizzetto chiamata come gli altri a riconoscere l’autenticità della firma, aveva chiesto una condanna a quattro anni, ben più severa di quella inflitta ieri dal giudice Giuseppe Casalbore. «Tutti i testi - dice l’avvocato Ingrassia - hanno riconosciuto l’autenticità delle proprie firme. Nessuna è falsa. Semmai si può discutere sulle procedure di certificazione, ma qui entrano in gioco i meccanismi di raccolta fissati dalla legge elettorale, più volte criticata».

Firme in libertà, dunque. Luciana Littizzetto aveva sì firmato il modulo di suo pugno, ma era convinta di sostenere una petizione contro la costruzione di un parcheggio. Non solo. Renzo Rabellino, all’epoca dei fatti consigliere provinciale e quindi pubblico ufficiale, per la legge avrebbe dovuto certificare personalmente la regolarità della raccolta, con la sua presenza. Stando al capo d’imputazione le avrebbe «attestate falsamente». Di fatto, non avrebbe presidiato costantemente i banchetti. Ma «scagli la prima firma il politico senza peccato». Aggiunge l’avvocato del consigliere provinciale: «Tra 90 giorni leggeremo le motivazioni della sentenza».

Il caso di Renzo Rabellino, che è anche segretario nazionale del Movimento No Euro ed ex vicesindaco di Sambuco (il paese del Cuneese dove ha preso la residenza con un gruppo di colleghi di partito consiglieri di circoscrizione a Torino, tra cui il figlio, tutti pronti a chiedere rimborsi chilometrici), rischia di aprire una ferita politica mai rimarginata, dopo la vicenda Giovine. «La condanna di Michele Giovine - affermano i radicali Giulio Manfredi, Igor Boni e Salvatore Grizzanti - in primo e secondo grado e l’evidenza dei fatti sono più che sufficienti per dire che la legge elettorale è stata violata e il risultato delle elezioni falsato. Ora si aggiunge anche la condanna di Renzo Rabellino (6 liste in suo appoggio erano irregolari) che, giova ricordarlo, ottenne 37.000 voti. E giova ricordare anche che il distacco Cota-Bresso fu solo di 9.000 voti ».

© 2012 La Stampa - Cronaca di Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   A Roma e Milano ci siamo assunti la responsabilità di un simbolo e di una lista Radicale, pur in condizioni difficilissime di contesto politico e interne all'area radicale, convinti come siamo che il nostro impegno non possa...
"2606 persone hanno scritto il mio nome sulla scheda. Numeri da signore delle preferenze! Eppure non ho aiutato nessuno a ottenere permessi per costruire attici in centro o licenze da ambulante. Non ho promesso fondi o sedi ad associazioni. Non vi ho neppure promesso una mano a fare la...
Dichiarazione di Giulio Manfredi, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: "La sentenza di oggi con cui il Tar del Piemonte ammette il ricorso principale e rinvia il processo al 9 luglio per poter acquisire tutti gli elementi utili, a partire dall'esame reale delle firme contestate...