Diritti dei cittadini e benaltrismo di lorsignori

Dalla Rassegna stampa

Nel teatrino della politica nostrana è ormai una consuetudine che, da anni, l’argomento principale di deputati e senatori siano le riforme elettorali, cioè il modo in cui ciascuno di essi, di volta in volta, può accaparrarsi o tenersi la propria poltrona. Tutto il resto, come per esempio i diritti civili, umani e sociali - cioè quei diritti che riguardano tutti coloro che stanno fuori dal Parlamento - viene liquidato con l’ormai famigerata frase: "C’è ben altro di cui occuparsi" e, nonostante lorsignori siano quasi un migliaio e ben potrebbero dividersi il lavoro, quasi nessuno è immune dal benaltrismo.

Oggi questa malattia è anche accompagnata dal tormentane delle "elezioni subito" minacciato da chiunque veda traballare la propria leadership. Mentre a Radio Radicale si sente Marco Pannella che si sgola ossessivamente, tra un sigaro e un colpo di tosse, sulla recente sentenza della Corte europea dei diritti dell’uomo nei confronti della Bulgaria (Ekoglasnost vs Bulgaria, 6/11/2012) che raccomanda, tra le altre cose, che nessun Paese convochi elezioni politiche con meno di un anno di preavviso, al fine di garantire i diritti degli elettori alla conoscenza e alla scelta. Ah già, i diritti...

 

© 2014 Il Secolo XIX. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani   A Roma e Milano ci siamo assunti la responsabilità di un simbolo e di una lista Radicale, pur in condizioni difficilissime di contesto politico e interne all'area radicale, convinti come siamo che il nostro impegno non possa...
"2606 persone hanno scritto il mio nome sulla scheda. Numeri da signore delle preferenze! Eppure non ho aiutato nessuno a ottenere permessi per costruire attici in centro o licenze da ambulante. Non ho promesso fondi o sedi ad associazioni. Non vi ho neppure promesso una mano a fare la...
Dichiarazione di Giulio Manfredi, segretario dell’Associazione radicale Adelaide Aglietta: "La sentenza di oggi con cui il Tar del Piemonte ammette il ricorso principale e rinvia il processo al 9 luglio per poter acquisire tutti gli elementi utili, a partire dall'esame reale delle firme contestate...