Detenuto suicida in carcere

Dalla Rassegna stampa

Ancora un suicidio in carcere: un detenuto straniero, con fine pena nel 2015, è morto dopo essersi impiccato l'altra sera nel carcere di Secondigliano, a Napoli. A renderlo noto è Donato Capece, segretario generale del Sappe, Sindacato Autonomo Polizia Penitenziaria. «La situazione penitenziaria è ogni giorno sempre di più triste e drammatica - dice in una nota Capece - l'ennesimo suicidio lo conferma. E la polizia penitenziaria è lasciata sola a fronteggiare tutte le emergenze quotidiane, come anche la mega rissa tra detenuti a Marassi». «L'unico appello che ormai ci sentiamo di fare è al Capo dello Stato, sempre sensibile alle criticità delle carceri: solo la sua autorevolezza può contrastare l'indifferenza della politica alle problematiche del sistema», conclude Capece. Dopo il suicidio in cella è intervenuto sul sito wwww.radiocarcere.com anche Riccardo Arena che cura la trasmissione Radiocarcere in onda su Radio Radicale. «Si tratta - precisa Arena - del terzo suicidio nel giro di pochi giorni. Un suicidio che, dopo quello avvenuto nel carcere di Civitavecchia, fa salire a 64 il numero delle persone detenute che hanno rinunciato a vivere nel 2011, per un totale di 181 morti. Cifre che, oltre alle ingiuste sofferenze certificano un'emergenza che deve essere affrontata con strumenti idonei prima che sia troppo tardi e prima che la situazione sfugga a qualsiasi controllo».

© 2011 Il Giornale di Napoli. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...