Consulta laica, rimborsi "in famiglia"

Dalla Rassegna stampa

Una consulta tutta in famiglia: il marito Tullio Monti alla presidenza, la moglie Palmira Naydenova alla tesoreria e la figlia di quest'ultima assunta come impiegata dell'associazione. Fin qui nulla di illecito o scandaloso, se non fosse che l'ex revisore contabile della Consulta per la laicità delle istituzioni, Paola Gottardi, ha deciso di mettere sulla pubblica piazza la lista con tutti i rimborsi di cui i tre della famiglia Monti hanno beneficiato da parte dell'associazione e che, secondo la diretta interessata, sarebbero all'origine dello scontro che ha portato al suo allontanamento.

Per due volte Gottardi, di cui Monti aveva chiesto la revoca a motivo del patteggiamento di una condanna penale, non è stata fatta parlare davanti all'assemblea dei soci, né il 20 aprile (quando, piuttosto che darle la parola, Monti si è dimesso) né il 14 maggio, giorno dell'elezione del nuovo presidente Marco Chiauzza. Così l'ex revisore contabile ha scritto ai soci: «Non hanno voluto farmi parlare – dice nella lettera – probabilmente perché sapevano dove sarei andata a parare e gli andava bene così». La contabile sostiene che si sarebbe dimessa dopo aver informato l'assemblea delle "spese della famiglia" e che sia Monti sia la moglie, con cui c'era un rapporto di amicizia, «sapevano sin dal 2013 delle mie vicende giudiziarie»: «Considero squallido che abbiamo utilizzato quelle accuse per screditarmi – afferma Gottardi – specie da chi, come Monti, ha patteggiato ai tempi di Tangentopoli quand'era presidente dell'Usl della Val di Susa».

Solo l'anno scorso, secondo la ricostruzione della contabile, i tre della famiglia hanno ricevuto rimborsi spese, o hanno avuto accesso alla cassa dell'associazione, per 69.189 euro su un bilancio complessivo dell'associazione di 86mila euro: 16.700 euro di rimborsi per la moglie, 5.101 euro di extra per la figlia, 2000 euro di corrispettivi e 1.200 euro di ricariche del cellulare per Monti, e 5.022 euro di rimborsi per i viaggi dall'isola greca di Anafi (luogo di residenza della famiglia) a Torino, oltre a 30mila euro di prelievi sui conti dell'associazione. «Importi – accusa Gottardi – la maggior parte dei quali non sono stati assoggettati ad imposta».

Dalla Grecia, dov'è tornato e da dove, più di un anno fa, era stato richiamato per presiedere la Consulta, l'ormai ex presidente Monti dice di non aver nulla da dire: «È solo letame». Di fronte alle accuse l'attuale numero uno, il professor Chiauzza, precisa che «i rimborsi sono sempre stati autorizzati dai soci, proprio per permettere a Monti di occuparsi dell'associazione anche dalla sua nuova residenza senza doverci rimettere di tasca sua. Per il resto i legami famigliari di Monti non sono mai stati un mistero». E aggiunge: «La stessa Gottardi ha certificato quel bilancio su cui adesso muove le sue critiche».

Alcune associazioni hanno già deciso di uscire dalla Consulta: la «Adelaide Aglietta", lo Uaar, Juvenilia. Ma dietro le accuse, in particolare dal consigliere comunale radicale Silvio Viale («Dovrebbe occuparsi più di politica e meno di convegni»), secondo Chiauzza si nasconderebbe una volontà precisa: «Viale – dice – vuole fare terra bruciata usando un pretesto per distruggere la Consulta e ricrearla a sua immagine e somiglianza per tornaconto politico in vista delle elezioni del prossimo anno».

© 2015 La Repubblica - Ed. Torino. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Riccardo Magi, Michele Capano e Antonella Soldo, rispettivamente segretario, tesoriere e presidente di Radicali Italiani:  Alessandro Frezzato, consigliere generale dell'associazione Luca Coscioni e compagno di molte battaglie, ci ha lasciati. Torinese, aveva 32 anni e ancora...
Prosegue l'iniziativa di Radicali Sondrio per la legalizzazione della cannabis e la limitazione della caccia: sarà possibile firmare la proposta di legge e l'appello sabato 11 giugno, dalle 10 alle 12:30 e dalle 14:30 alle 19, a Chiavenna in piazza Bertacchi e sabato...
La cabina di regia che si terrà oggi in prefettura, annunciata come decisiva per il futuro di Bagnoli, ripresenta in realtà uno schema già visto. Nel chiuso di una stanza il presidente del consiglio incontrerà il commissario Nastasi e le autorità locali per pianificare in merito alle nuove...