Carcere preventivo, Papa interrompe protesta

Dalla Rassegna stampa

L'onorevole Alfonso Papa (Pdl) ha interrotto il suo sciopero della fame, iniziato in segno di protesta contro l'operato del governo sulla giustizia, che durava da 13 giorni. Il deputato Pdl lo ha comunicato alla stampa al termine della sua visita al carcere fiorentino di Sollicciano, annunciando di aver raccolto circa 300 firme tra parlamentari per la sua proposta di legge volta a limitare la carcerazione preventiva ai delitti di maggior allarme sociale e ai delitti di sangue: una proposta stilata «su delega del presidente Berlusconi», ha affermato lo stesso Papa.

Il parlamentare napoletano, ricordando che la proposta di legge «vede in prima persona l'impegno mio come proponente, del presidente Berlusconi e del Popolo della Libertà», ha rivolto un invito a sottoscriverla anche a Radicali, Udc e Lega, «poiché gran parte dei parlamentari della Lega mi hanno detto informalmente di essere favorevoli a questa proposta». Se Parlamento e Governo non saranno sensibili alla questione, ha detto Papa, «su questa battaglia il Popolo della Libertà inizierà un proprio percorso che sarà caratterizzato su questi temi nell'ambito del programma per le prossime elezioni politiche». Papa ha spiegato di aver interrotto la sua protesta «avendo riscontrato la piena adesione del mio partito e sostanzialmente dell'intera base dei parlamentari che ne compongono il gruppo alla Camera» alla proposta di legge che limita la carcerazione preventiva a 6 mesi e prevede maggiori garanzie per il soggetto sottoposto a custodia cautelare. «Noi del Pdl invitiamo tutti i gruppi parlamentari a unirsi per dare al Paese un inizio di civiltà che parta dalla stortura della carcerazione preventiva» e arrivi a una riforma organica. Su questo punto, ha affermato il deputato del Pdl, «il precedente governo aveva approntato, con il ministro Alfano, un testo responsabile e approfondito di riforme» mentre da parte dell'attuale esecutivo «possiamo solo rilevare il permanere di un atteggiamento conservatore e contrario a ogni tipo di riforma, a cominciare dal tema della responsabilità civile dei magistrati per passare poi al tema della riforma del Csm». Secondo Papa «le distorsioni della carcerazione e del sistema penitenziario sono perfettamente simmetriche alle distorsioni del sistema giudiziario».

© 2012 Il Giornale di Napoli. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...
La tanto amata (a parole!) Costituzione italiana afferma che la pena ha come obiettivo rieducare il condannato. Nonostante lo spirito illuminato della Costituzione, le prassi che regolano le carceri in Italia e alcune leggi, hanno come obiettivo evidente punire e colpire soprattutto chi non ha...