Bordin line

Dalla Rassegna stampa

"Compagni, mi correggo. Il pazzo c'è". Armando Cossutta pronunciò una battuta degna dell'humour che nel Komintern poteva permettersi a bassa voce solo Togliatti. La sede però era più confortevole, una direzione precongressuale, nel periodo di accanimento terapeutico dopo Berlinguer e prima della Bolognina.

Cossutta aveva appena finito di rassicurare i filosovietici che, in ogni caso, solo un pazzo poteva chiedere che il partito aderisse all'Internazionale socialista quando venne data lettura di un emendamento del compagno Enrico Morando che appunto quell'adesione chiedeva.

Poco tempo dopo il pazzo ebbe apparentemente ragione, eppure quell'adesione fu un tassello che servì a distruggere i socialisti italiani. Era l'ultima cosa che Morando voleva. Ci ho ripensato ieri leggendo una sua intervista alla Stampa più che ragionevole nelle sue impietose critiche a Bersani.

Non basterà a salvare il suo partito, ma qui il discorso si farebbe lungo. Solo, se posso permettermi, un consiglio. "Prima di affidarci al presidente e alla sua straordinaria saggezza" è una frase che i dirigenti del Partito comunista cinese non pronunciano più da tempo. Proprio se si assume il punto di vista di Morando è meglio lasciare lavorare il presidente senza troppa enfasi.

© 2013 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Valerio Federico e Alessandro Massari, Tesoriere e membro di Direzione di Radicali Italiani Da anni Radicali Italiani promuove la campagna dal titolo " Sbanchiamoli: fuori i partiti dalle banche!" per promuovere l'uscita delle fondazioni bancarie, controllate dagli enti locali che...
Roberto Formigoni è già stato condannato per due volte in primo grado dal tribunale penale di Milano per aver diffamato i Radicali nel corso dei processi che hanno accertato la falsità di centinaia di firme presentate dalle sue liste durante le elezioni regionali del 2010 in Lombardia, poi...
Dichiarazione di Riccardo Magi, segretario di Radicali Italiani:   "È significativo che anche un costituzionalista tra i più illustri, come Michele Ainis, sposi la proposta di Radicali Italiani di far esprimere i cittadini sui singoli aspetti della riforma costituzionale invece di un...