Bordin line

Dalla Rassegna stampa

La memoria presentata al giudice dell'udienza preliminare dai pm di Palermo può lasciare stupito il lettore almeno in un passaggio. Premesso che il reato non è ovviamente la trattativa ma le minacce stragiste dei mafiosi rilanciate sul governo, secondo l'accusa, da carabinieri e politici e che Cosa nostra minacciava col fine di ottenere una serie di benefici, i magistrati guidati da Ingroia scrivono che ai fini della consumazione del reato è del tutto irrilevante se i benefici richiesti siano stati effettivamente ottenuti, essendo quello contestato un reato "di pericolo", cioè un reato che sussiste anche se non si porta a termine. Nel caso delle minacce basta che il minacciato sia intimorito. Se poi rifiuta di fare quel che gli si vuole imporre, il reato si contesta lo stesso a chi lo ha minacciato e ai suoi portavoce. Giuridicamente fila ma nel caso della trattativa ha una conseguenza. Ma come? È da un paio d'anni che Travaglio ci spiega che ci sono stati cedimenti dello stato e vantaggi per la mafia che solo i ciechi e quelli in malafede non riescono a vedere e ora i suoi eroi sono così indecisi sulle prove raccolte che si premurano di dire al gup che più che una trattativa può essere stata una tentata trattativa e anche se probabilmente la mafia non ci ha guadagnato nulla il reato c'è lo stesso. Il punto chiave della memoria è questo, il resto sono parole. Per confermarlo basta vedere il Fatto che, pubblicando interamente la memoria, ha tagliato giusto questo incauto passaggio.

 

© 2012 Il Foglio. Tutti i diritti riservati

SEGUICI
SU
FACEBOOK

Ti potrebbe interessare anche:

Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani:   Le parole del Presidente Mattarella testimoniano l'urgenza di rivedere il sistema dell'esecuzione penale minorile, che in Italia difetta di regole apposite diversamente da quanto accade in altri paesi europei, e in linea con...
Dichiarazione di Michele Capano, tesoriere di Radicali Italiani     La relazione del Servizio Centrale di Protezione del Viminale, da cui emerge l'esistenza di un "esercito" di 1253 collaboratori di giustizia a stipendio statale nel 2015, dato raddoppiato nel corso di meno di un...
Dichiarazione di Riccardo Magi e Michele Capano, segretario e tesoriere di Radicali Italiani, e di Barbara Bonvicini,tesoriera dell'Associazione Enzo Tortora Radicali Milano   Come Radicali Italiani vogliamo esprimere pieno sostegno alla battaglia nonviolenta del compagno Lucio Bertè,...